Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
IL GIRASOLE: FONTE DI SALUTE E BELLEZZA
A cura del Gas Furlan e Bilanci di Giustizia
Reana del Rojale, sabato 26 maggio, ore 17.00
ILGIRASOLE: FONTE DI SALUTE E BELLEZZA
A cura dell'Associazione Gas FurlanGruppo di Acquisto Solidale e di Bilanci di Giustizia Gruppo di Udine
Presso l'
azienda agricolaRenzo Nadalutti
Reana del Rojale, Via Vittorio Veneto 36
sabato 26 maggio 2018, ore 17.00
Il girasole è un alimento ricco di fibre, proteine, acidi grassipolinsaturi, omega 6, antiossidanti, vitamina E, vitamina B1, minerali(calcio, potassio, magnesio, fosforo, selenio, zinco, manganese) e puòcontribuire ad assicurarci la necessaria energia e salute psico-fisica.Importante però che sia coltivato nel rispetto del suo ciclo biologicoe senza l'utilizzo di pesticidi, trasformato in purezza, conservato concura e consumato in tempi brevi.
Chi semina raccoglie benessere.
Apprenderemo quali sono le tecniche di coltivazione del girasole, lemodalità di raccolta e trasformazione grazie all'esperienza di
Renzo Nadalutti, produttorebiologico di Reana del Rojale
Proprietà benefiche del girasole.
Conosceremo gli apporti nutrizionali del girasole grazie ai consiglidella Dott.ssa
Antonella Bonzuan
– medico psichiatra, psicoterapeuta, omeopata.
Durante la serata sarà possibile degustare alcuni prodotti.
I Gruppi di Acquisto Solidalepromuovono il consumo critico, sostengono i piccoli produttori localiattenti alla responsabilità sociale d'impresa, l'agricoltura biologicarispettosa dell'ambiente e della salute di lavoratori e consumatori,l'incontro diretto tra chi con fatica produce e chi acquistando vuolefare 'politica' quotidianamente con il proprio portafoglio.
Il profilo Facebookdell'Associazione Gas Furlan Gruppo di Acquisto Solidale
Vedi anche