Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
Il guardiano della misericordia
Presentazione del libro di Terence Ward
Centro Balducci, lunedì 12 marzo, ore 20.30
PRESENTAZIONE LIBRO
Ilguardiano della misericordia
Presentazione del libro di TerenceWard
Centro Balducci, lunedì 12 marzo 2018, ore 20.30
Presentazione del libro di
TerenceWard
a cura di
Andrea Bellavite
Teologo, filosofo, giornalista, pacifista è attualmente sindaco diAiello del Friuli
Il guardiano della misericordia” descrive, attraverso gli occhi delcustode della
chiesa del Pio Monte della Misericordia diNapoli, la splendida pala d’altare di Caravaggio ivicustodita, realizzata dall’artista tra la fine del 1606 e l’inizio del1607, mirabile sintesi delle sette opere di Misericordia corporali(Matteo 25, 31-46). Il messaggio visionario contenuto in questocapolavoro è attualissimo, soprattutto in riferimento a quanto stasuccedendo ogni giorno sotto i nostri occhi: una migrazione epocale diindividui in fuga da guerre, violenze, povertà, alla ricerca dimigliori condizioni di vita. Essere misericordiosi significa attuareconcretamente le sette opere di Misericordia: dar da mangiare agliaffamati, dar da bere agli assettati, vestire gli ignudi, alloggiare ipellegrini, curare gli infermi, visitare i carcerati, seppellire imorti. Essere cioè inclusivi e umani. La storia di Angelo, il guardianoprotagonista del testo, non è la sola. In un gioco di scatole cinesiecco srotolarsi altre vite, altre storie: da quella drammatica efebbrile del Caravaggio a quelle dell’autore stesso e della moglieIdanna, in continuo movimento tra mondi e culture diversi.
Un succedersi caleidoscopico di scene differenti piene di pathos esuspense.
Terence Ward
, nato negli StatiUniti da famiglia di origine irlandese, cresce in Arabia Saudita e inIran. Si laurea in Scienze politiche all’Università di Berkeley inCalifornia, continuando poi gli studi all’American University delCairo, dove si specializza in Storia del Medio Oriente e dei movimentipolitici islamici nei paesi arabi e nel
continente africano. Dopo aver svolto attività come consulente delleNazioni Unite in alcuni paesi, attualmente insegna e tiene conferenzesul ruolo dell’assistenza umanitaria come mediazione nei conflitti.Come scrittore e documentarista ha pubblicato il romanzo Alla ricercadi Hassan, in cui racconta il suo drammatico ritorno in Iran dopotrent’anni di assenza, trasportando il lettore nel cuore del Paese edel Medio Oriente. Recentemente ha edito il saggio Per capire oggi ilMedio Oriente: l’ISIS spiegata ai giovani (Libreria EditriceFiorentina, 2017), un breve testo su cause e strategie che sinascondono dietro l’ISIS e sulla crisi mediorientale con lo scopo difar comprendere ai giovani la difficile dialettica in seno al mondomusulmano.
In allegato la locandina dell'evento
Scarica PDF
Vedi anche