Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
Il Manifesto dell'ASGI
10 punti per riformare la legislazione sull'immigrazione
Il testo elaborato dal Consigli Direttivo
DIRITTI
IMMIGRAZIONE
IlManifesto dell'ASGI per riformare la legislazionesull'immigrazione
In 10 punti la proposta di riforma inmateria di immigrazione, asilo e cittadinanza per la prossimalegislatura.
L’ASGI ritiene doverosa e non più prorogabile una radicale riformanormativa per:
1. DIVERSIFICARE E SEMPLIFICAREGLI INGRESSI.
Modificare il c.d. Decreto Flussi rendendolo annualmente obbligatorio,effettivamente corrispondente alle esigenze occupazionali delle singoleregioni, basato su differenti criteri di attribuzione delle quote e ingrado di assicurare in tempi rapidi l’ingresso del lavoratore straniero(anche grazie all’inserimento di meccanismi di silenzio-assenso).Introdurre un nuovo canale di ingresso, che consenta ai cittadinistranieri di entrare regolarmente in Italia con un visto per ricercalavoro (di almeno un anno), con un effettivo incentivo al rientro nelPaese di origine in caso di mancato reperimento di occupazione.Semplificare le procedure per il riconoscimento dei titoli di studio edelle qualifiche conseguiti all’estero. Incentivate la negoziazione el’attuazione degli accordi bilaterali volti alla effettuazione deiprogrammi di formazione professionale nei paesi di origine. Garantiresempre la restituzione dei contributi versati in Italia in caso didefinitivo rientro in patria senza diritto a pensione.
Per la scheda completa
clicca qui
.
2. INTRODURRE UN MECCANISMO DIREGOLARIZZAZIONE ORDINARIA
per ogni singolo cittadino stranierogià presente in Italia che dimostri lo svolgimento di una attivitàlavorativa o importanti legami familiari o affettivi. Assicurare laconvertibilità di tutti i tipi di permessi di soggiorno. Trasferire aiComuni la competenza in materia di rinnovo del titolo di soggiorno.Abrogare l’accordo di integrazione, il contratto di soggiorno, la tassasul permesso di soggiorno e ogni automatismo preclusivo al mantenimentodel titolo di soggiorno.
Per la scheda completa
clicca qui
.
3. RAFFORZARE IL DIRITTO ALRICONGIUNGIMENTO FAMILIARE
consentendo delle parziali deroghe airequisiti reddituali e abitativi, stabilendo per i genitori gli stessirequisiti previsti per il coniuge e favorendo la regolarizzazione deifamiliari che vivono già in Italia senza titolo di soggiorno. Garantirea tutti i minori parità di diritti a prescindere dalla nazionalità edalla condizione giuridica dei genitori. Assicurare anche ai minori congenitori non autorizzati il rilascio di un titolo di soggiorno.Stabilire un sistema uniforme e scientificamente rigoroso perl’accertamento dell’età. Assicurare il diritto al rilascio del titolodi soggiorno al raggiungimento della maggiore età in presenza dei solirequisiti lavorativi e abitativi.
Per la scheda completa
clicca qui
.
4. CHIUDERE I CENTRI DIIDENTIFICAZIONE ED ESPULSIONE (CIE)
.
Garantire che ogni forma di limitazione della libertà personale siadisposta da un giudice professionale (e non più dai giudici di pace) alpari di quanto previsto per tutti i cittadini italiani e chel’identificazione delle persone socialmente pericolose avvenga durantela detenzione in carcere e non più disponendo un nuovo e ulterioretrattenimento amministrativo. Limitare l’uso delle espulsioni solo perle violazioni più gravi e incentivare il rimpatrio volontario.Sottoporre sempre alla previa approvazione del Parlamento gli accordidi riammissione con i Paesi terzi. Abrogare i reati che punisconol’ingresso o il soggiorno non autorizzati.
Per la scheda completa
clicca qui
.
5. ASSICURARE L’EFFETTIVO ESERCIZIODEL DIRITTO D’ASILO
in tutte le frontiere, soprattutto quellemarittime. Definire un testo unico delle norme in materia di asilo.Garantire sempre ai richiedenti asilo un’accoglienza secondo glistandard dell’UE, anche nelle c.d. zone di sbarco, abolire gli attualiCentri di Accoglienza per Richiedenti Asilo (CARA). Limitare a ipotesieccezionali il trattenimento dei richiedenti asilo. Riformare lacomposizione delle Commissioni Territoriali e la disciplina dellaprotezione umanitaria. Rendere automatico l’accesso al gratuitopatrocinio e il diritto di restare in Italia (e di essere accolto) delrichiedente asilo che ha presentato un ricorso innanzi all’Autoritàgiudiziaria.
Per la scheda completa
clicca qui
.
6. ASSICURARE IL RISPETTO DELPRINCIPIO DI NON-DISCRIMINAZIONE
.
Completare il riordino delle varie tipologie di procedimentogiudiziario antidiscriminatorio. Istituire una Agenzia NazionaleAntidiscriminazione autonoma e indipendente con effettivi poteri diindagine e sanzionatori. Garantire a tutti i cd. apolidi di fatto, giàin via amministrativa, il riconoscimento dello status di apolide,nonché il rilascio di un titolo di soggiorno a partire dal momento incui la richiesta è avanzata e a prescindere da una pregressa residenza.Introdurre con legge statale, una specifica disciplina per la tutela ele pari opportunità delle persone appartenenti alla minoranzalinguistica dei Rom e dei Sinti in Italia.
Per la scheda completa
clicca qui
.
7. GARANTIRE PARI ACCESSO APRESTAZIONI SOCIALI E PUBBLICO IMPIEGO
per i cittadinistranieri, eliminando condizioni e requisiti discriminatori cheostacolano l’accesso a prestazioni sociali di natura assistenziale,così adeguando l’ordinamento italiano ai principi di dirittointernazionale ed europeo. Riconoscere il diritto dei cittadinistranieri di accedere al pubblico impiego, salvo nei casi di eserciziodi pubblici poteri o di tutela dell’interesse nazionale. Completare ilriordino delle varie tipologie di procedimento giudiziarioantidiscriminatorio. Istituire una Agenzia NazionaleAntidiscriminazione autonoma e indipendente con effettivi poteri diindagine e sanzionatori.
Per la scheda completa
clicca qui.
8. TUTELARE LE VITTIME DI TRATTA EGRAVE SFRUTTAMENTO
, garantendo effettive forme di indennizzo, uniniziale “periodo di riflessione”, il rilascio del permesso disoggiorno indipendentemente dalla collaborazione con l'Autoritàgiudiziaria e la non imputabilità per i reati commessi durante la fasedi sfruttamento.
Per la scheda completa
clicca qui
.
9. GARANTIRE PROCESSI EQUI E UNITARI
a tutti i cittadini stranieri, attribuendo esclusivamente al giudiceordinario la competenza di tutti i procedimenti relativi allacondizione giuridica del cittadino straniero (escludendo sia il giudiceamministrativo, sia il giudice di pace) e assicurando sempre alcittadino straniero il diritto ad esporre realmente le proprie ragioni.Migliorare la condizione giuridica e le prospettive di stabilizzazionedel soggiorno dei cittadini stranieri detenuti in carcere o ammessi amisure alternative alla detenzione.
Per la scheda completa
clicca qui
.
10. RIFORMARE LA LEGGE SULLACITTADINANZA E SUL DIRITTO DI VOTO
, riconoscendo a tutti icittadini stranieri residenti in Italia la possibilità di votare alleelezioni comunali (e delle città metropolitane) e il diritto adacquisire la cittadinanza italiana in tempi più brevi e con procedurerapide e trasparenti. Valorizzare il principio dello ius soli.Garantire a tutti i minori e in particolare a quelli nati sulterritorio italiano speciali possibilità per un agevole acquisto dellacittadinanza italiana.
Per la scheda completa
clicca qui
.
Per la versionecompleta del Manifesto ASGI 2013 clicca qui.
Per la sintesi delManifesto ASGI 2013 clicca qui.
CONTATTI
tel/fax 0432/507115 - cell. 3470091756
email
info@asgi.it
Vedi anche