Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
Il messaggio del Presidente della Repubblica
Mattarella scrive al comitato promotore della PerugiAssisi
Perugia, 11 ottobre 2020
Ilmessaggio del Presidente della Repubblica
Mattarella scrive al comitatopromotore della PerugiAssisi
Perugia, 11 ottobre 2020
"E' importante che la Marcia siastata confermata anche quest'anno"
"Mi auguro che i costruttori di pace diventino sempre più numerosi nelcantiere della pace. Siate generatori di pace"
La lettera che il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, hainviato a Flavio Lotti, Coordinatore del Comitato promotore dellaCatena Umana della Pace e della Fraternità.
"
Dalla Marcia Perugia-Assisi provieneogni volta un messaggio popolare molto forte che scaturisce dallaconsapevolezza del carattere integrale della pace e della strettaconnessione tra i grandi temi globali, a cominciare dalla lotta allapovertà e alle disuguaglianze, dal contrasto al cambiamento climatico,dalla cooperazione necessaria per assicurare ai popoli quel diritto auno sviluppo sostenibile che è parte del diritto stesso alla vita e alfuturo. Per questo è importante che anche quest'anno la marcia siastata confermata, nel rispetto delle condizioni di sicurezza impostedalla pandemia, e che possa dare a tante persone e a tanti giovani lapossibilità di esprimere la volontà di un domani migliore e l'impegno afarsi generatori di pace, a partire dalla realtà quotidiana.
La stessa azione di contrasto allapandemia può diventare una modalità di costruzione della pace. Timefor Peace - Time to care è il motto scelto per l'edizione 2020. Ildiritto alla cura è un caposaldo della piena cittadinanza ma la culturadella cura va oltre la capacità del sistema di welfare di rispondere aibisogni con qualità ed efficienza: la cultura della cura è unadimensione della fraternità tra gli uomini, è un fattore di coesionesociale e può diventare vettore di un'economia orientata a un piùequilibrato e duraturo sviluppo.
Nel mondo non mancano conflitti,oppressioni, violenze provocate da odi etnici e integralismi religiosi,non mancano minacce di riarmo nucleare. Non deve venir meno la voce diquanti chiedono la pace, il rispetto dei diritti dell'uomo, il cessateil fuoco ovunque si combatta. Al tempo stesso. È quanto mai preziosoche ci sia coscienza di una pace impegnativa per ciascuno di noi, apartire dalla realtà quotidiana e da una educazione alla pace che devefarsi permanente.
E' con questo spirito che saluto ipartecipanti alla marcia, nell'augurio che i costruttori di pacediventino sempre più numerosi nel cantiere della pace."
Sergio Mattarella
Perugia, 11 ottobre 2020
Vedi anche