Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
Il metronomo e la scimmia
Evento-concerto
Centro Balducci, giovedì 21 maggio, ore 20.30
EVENTI MUSICALI e TEATRALI
Ilmetronomo e la scimmia
Evento-concerto
Centro Balducci, giovedì 21 maggio 2015, ore 20.30
Evento-Concerto di inaugurazione della
Web Radio Le metronome
, nata daun'idea di Michele Pucci e Alberto Chicayban, musicisti e compositori,con l'intenzione di creare uno spazio dedicato all'Arte Musicale eall'Arte, in generale, libere dalle caratteristiche dellaglobalizzazione che spinge all'appiattimento della Creatività.
Le Métronome è aperta alle manifestazioni culturali di profiloidentitario e maturo, senza impegni con le mode industrialineocoloniali. Abbiamo creato il termine musidiversità per sottolinearel’importanza della coesistenza fra differenti linguaggi musicali omaniere di suonare ancora presenti nelle culture del pianeta.
Suoniamo, progettiamo, organizziamo musica diversa in maniera diversa
info@lemetronome.org
+39 3285765341 (Michele Pucci)
+39 3395077195 (Alberto Chicayban)
I maestri e pedagoghi della Musica spesso hanno tuonato contro ilmetronomo, accusato di trasmettere all’allievo un’immagine meccanicadelle composizioni. A nostro avviso, c’è qualcosa che non quadra inquesto ragionamento e il meccanismo creato dai buoni artigiani Loulié,Winkel e Mälzel non c’entra un fico secco. Il metronomo è saputamentemeccanico nella sua azione, ma le persone e le istituzioni pedagogichemusicali, come i conservatori e scuole di musica non dovrebberoesserlo. La rigidità in musica è un’ideologia e, fortunatamente, nonhanno ancora costruito metronomi capaci di trasmettere miti epreconcetti aberranti. Sono gli esseri umani a sostenere uell’ideologiaingessata e a comunicarla come base d’appoggio a chi cerca di fare iprimi passi nel mondo della Musica e dell’Arte. Quando mai abbiamoamato imitando i movimenti delle lancette d’orologio, anche se il tempodisponibile per quello è spesso, ahinoi, limitato? Qualcuno crede sulserio che l’orologio sia il vero colpevole per l’arrivo dell’amantedella moglie una volta alla settimana sempre allo stesso orario?
partecipazioniartistiche
DUO IPAVEC
(Organo di Leonardo) -
CHIABUDINI
(Clavicembalo).Il duo formato
da
AleksanderIpavec
e
PaolaChiabudini
, presenta lo strumento ideato da Leonardo da Vinci ecostruito per la prima volta dal liutaio friulano Mario Buonoconto(invitato speciale). Musica antica e moderna in versione inedita.
ANDREA CASACCIO
(ChitarraClassica) - Il chitarrista, compositore e specialista in Biomusica
Andrea Casaccio
suona brani del suo recente lavoro discografico L’Uomo delle Stelle.Andrea Casaccio: - La mia musica è una fusione di molti generi musicalicon l’aggiunta della mia Creatività e del mio Cuore.
DUO PASODOBLE
(Chitarre a 10corde, Chitarra Flamenca e Voce) - I chitarristi
Michele Pucci e
Alberto Chicaybanpresentano per la prima volta il duo Pasodoble, con un’inedita fusionedel Flamenco e del Tango Argentino, associati ad altre influenze delmondo iberolatinoamericano.
MANUELA CARRETTA
(Ballerina,Coreografa e Regista) - Una poliedrica artista del flamencocontemporaneo e regista di video, accompagnata dalla chitarra diMichele Pucci. Dopo vent'anni di collaborazione artistica musicista edanzatrice propongono un estratto del loro percorso che mescola latradizione flamenca andalusa ad altre influenze.
FUAD AHMADVAND
(Santur) -Virtuoso della musica classica persiana, ha iniziato gli studi delSantur (cetra trapezoidale a percussione di origine orientale moltoantica e attualmente diffusa in Iran, Medio Oriente e Asia Centrale)all’età di undici anni. Suona anche il Tanbur (una sorta di liuto amanico lungo e stretto, utilizzato nella musica mistica persiana) e ilDaf (tipo di tamburo a cornice).
partecipazionispeciali
FRANCO DEL ZOTTO & VERA FEDRIGO
(Restauratori e Artisti Visivi)
Vivono e lavorano nel Principato di Ariis, Rivignano-Teor (Ud). Autoridel progetto di riqualificazione della facciata della Casa di TinaModotti a Udine, che costituisce un omaggio poetico e di grande valoreartistico alla famosa fotografa e attrice udinese. Grazie a taleintervento hanno vinto il prestigioso premio internazionale Le GesteD’Or – Le Trophée du Grand Prix 2014. La loro ricerca artistica èattualmente orientata al restauro di preziosi dipinti antichi, conappassionate incursioni nel campo dell’Arte Contemporanea
ALDO PALAZZOLO
(Fotografo)
Nato a Siracusa, editore operatore culturale e alchimista della luce.Nel 1989 il critico Peter Weiermair lo segnala fra i ritrattisti piùimportanti del mondo, allestendo la mostra e il catalogo de ‘Ilritratto nella otografia Contemporanea’ con artisti come AndyWarhol, Robert Mapplethorpe, Annie Leibovitz e altri. Ha immortalatopersonaggi come Rudolf Nureyev, Patti Smith, Philip Glass, Jorge LuisBorges, Jordi Savall, Jorge Donn, Pierre Boulez, Jack Dejohnette,Giuseppe Sinopoli, Adonis e grandi del mondo dell’Arte. Le sue fotosono ai più importanti musei (Parigi-New York-Amsterdam).
MARIO BUONOCONTO
(Liutaio)
Nato a Majano, studioso di organologia e costruttore di strumentimusicali di epoche diverse, dal Medioevo al Preclassico. Mario, fratante opere d’arte sonore, ha concretizzato per la prima volta inassoluto l’idea di Leonardo Da Vinci di uno strumento rivelatosi unantesignano della fisarmonica, suonato appunto da Aleksander Ipavecnella sua esibizione a Il Metronomo e la Scimmia.
Leonardo non aveva lasciato un progetto chiaro, ma a Mario è bastatosolo uno schizzo e qualche appunto per far nascere quello che il Genioha chiamato organ di papel.
L’Evento è presentato da
GIUSEPPINA COZZUTTI
PREMIO LE MÉTRONOME - EDIZIONE 2015
La fine dell’Evento-Concerto vedrà la consegna della prima edizione delPremio Le Métronome a personalità che si sono distinte durante l’anno2014 nel campo della Musica. Il Premio è una creazione dell’artista delvetro Sara Valentina (
www.saravalentina.it
).
Vedi anche