IL PAESE DELLE ARMI

di Giorgio Beretta

Centro Balducci, venerdì 21 aprile 2023, ore 18.30
ILPAESE DELLE ARMI
di Giorgio Beretta
Centro Balducci, venerdì 21 aprile 2023, ore 18.30

Presentazione del libro "Il paese delle armi. Falsi miti, zone grigie elobby nell'Italia armata", edito Altraeconomia. L'autore dialogherà condon Paolo Iannaccone, presidente del Centro Balducci.



L’Italia è il Paese delle armi?

Questo libro affronta il tema della produzione, del commercio edell’uso delle armi “comuni” nel nostro Paese: demolisce falsi miti, faluce su zone grigie e reticenze interessate, sugli omicidi con armilegalmente detenute e sulle falle nel sistema di controllo.

Una vera e propria inchiesta sulle armi nel nostro Paese.

Un lavoro certosino e paziente che Giorgio Beretta condensa in questepagine. In Italia si stimano – la trasparenza resta una chimera – tra 3e 4 milioni di persone armate, con armi “comuni”, per la difesapersonale, l’attività venatoria, il tiro sportivo. Armi definite“leggere” ma che l’ex Segretario generale dell’Onu, Kofi Annan, nonesitò a definìre “armi di distruzione di massa”, non meno letali diquelle per uso militare. Armi che uccidono anche quando sono detenutein modo legale, come dimostrano le tragiche statistiche di omicidi efemminicidi.

Che cosa fare per contrastare la “cultura” delle armi, le sue lobby ele conseguenze del loro uso? Innanzitutto maggiore trasparenza sulnumero di porti d’arma, sulla diffusione delle armi legali e sullecomunicazioni ai familiari, controlli più stringenti e costanti suirequisiti psicofisici di chi possiede un’arma, stop alle rutilantimanifestazioni fieristiche aperte al pubblico e ai minori, un codiceper la responsabilità sociale e ambientale delle imprese produttrici.


GIORGIO BERETTA
Analista del commercio internazionale e nazionale di sistemi militari edi armi comuni. Svolge la sua attività di ricerca per l’Osservatoriopermanente sulle armi leggere e politiche di sicurezza e difesa (Opal)di Brescia che fa parte della Rete italiana per il disarmo (Rid). Hapubblicato diversi studi, oltre che per l’Osservatorio Opal, anche perl’Osservatorio sul commercio delle armi (Oscar) di Ires Toscana(Istituto di ricerche economiche e sociali) della Cgil di Firenze, perl’Annuario geopolitico della pace di Venezia e numerosi contributi,anche sul rapporto tra finanza e armamenti, per diverse riviste equotidiani nazionali e per il sito www.unimondo.org

In allegato la locandina in pdf

Vedi anche

Contatti

  • Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
  • segreteria@centrobalducci.org
  • 0432 560699

© Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS Privacy policy Cookie policy Powered by Easynet CMS