Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
IL PAESE DELLE ARMI
di Giorgio Beretta
Centro Balducci, venerdì 21 aprile 2023, ore 18.30
PRESENTAZIONE LIBRO
ILPAESE DELLE ARMI
di Giorgio Beretta
Centro Balducci, venerdì 21 aprile 2023, ore 18.30
Presentazione del libro "Il paese delle armi. Falsi miti, zone grigie elobby nell'Italia armata", edito Altraeconomia. L'autore dialogherà condon Paolo Iannaccone, presidente del Centro Balducci.
L’Italia è il Paese delle armi?
Questo libro affronta il tema della produzione, del commercio edell’uso delle armi “comuni” nel nostro Paese: demolisce falsi miti, faluce su zone grigie e reticenze interessate, sugli omicidi con armilegalmente detenute e sulle falle nel sistema di controllo.
Una vera e propria inchiesta sulle armi nel nostro Paese.
Un lavoro certosino e paziente che Giorgio Beretta condensa in questepagine. In Italia si stimano – la trasparenza resta una chimera – tra 3e 4 milioni di persone armate, con armi “comuni”, per la difesapersonale, l’attività venatoria, il tiro sportivo. Armi definite“leggere” ma che l’ex Segretario generale dell’Onu, Kofi Annan, nonesitò a definìre “armi di distruzione di massa”, non meno letali diquelle per uso militare. Armi che uccidono anche quando sono detenutein modo legale, come dimostrano le tragiche statistiche di omicidi efemminicidi.
Che cosa fare per contrastare la “cultura” delle armi, le sue lobby ele conseguenze del loro uso? Innanzitutto maggiore trasparenza sulnumero di porti d’arma, sulla diffusione delle armi legali e sullecomunicazioni ai familiari, controlli più stringenti e costanti suirequisiti psicofisici di chi possiede un’arma, stop alle rutilantimanifestazioni fieristiche aperte al pubblico e ai minori, un codiceper la responsabilità sociale e ambientale delle imprese produttrici.
GIORGIO BERETTA
Analista del commercio internazionale e nazionale di sistemi militari edi armi comuni. Svolge la sua attività di ricerca per l’Osservatoriopermanente sulle armi leggere e politiche di sicurezza e difesa (Opal)di Brescia che fa parte della Rete italiana per il disarmo (Rid). Hapubblicato diversi studi, oltre che per l’Osservatorio Opal, anche perl’Osservatorio sul commercio delle armi (Oscar) di Ires Toscana(Istituto di ricerche economiche e sociali) della Cgil di Firenze, perl’Annuario geopolitico della pace di Venezia e numerosi contributi,anche sul rapporto tra finanza e armamenti, per diverse riviste equotidiani nazionali e per il sito
www.unimondo.org
In allegato la locandina in pdf
Scarica PDF
Vedi anche