Il Papa a Lesbo, Noi 5000 ad Assisi

Il comunicato della Tavola della pace

Assisi, 15 e 16 aprile 2016
IlPapa a Lesbo, Noi 5000 ad Assisi
Il comunicato della Tavola della pace
Assisi, 15 e 16 aprile 2016

Il prossimo 15 e 16 aprile Papa Francesco andrà nella piccola isola diLesbo insieme al Patriarca Bartolomeo per compiere un fortissimo attodi solidarietà con i profughi contro la chiusura dell’Europa.
Negli stessi giorni oltre cinquemila giovani studenti einsegnanti di tutt’Italia s’incontreranno ad Assisi per dare vita ad ungrande laboratorio di pace. E sabato una Marcia per la pace contro imuri e l’indifferenza.

In quei due giorni Assisi accoglierà il Meeting nazionale delle scuoleper la pace, la fraternità e il dialogo: un evento straordinario cheporterà alla luce il prezioso lavoro di centinaia di scuole, EntiLocali e associazioni impegnati ad educare i nostri ragazzi allacittadinanza responsabile.

Sarà un grande evento di una scuola diversa da quella che appare negliepisodi di incuria, violenza, gossip e polemica politica. Una scuolafatta di insegnanti e dirigenti scolastici che credono in quello chefanno, che cercano costantemente di innalzare la qualitàdell’educazione dei propri studenti, di innovare i percorsi didatticiall’insegna dell’educazione alla cittadinanza, alla responsabilità ealla pace, di aprire le aule al territorio e al mondo che le circonda.

Il Meeting è dedicato a Giulio Regeni e alla “comunità educante” di cuiè figlio. Ad Assisi illumineremo la storia di un ragazzo che non sapevacosa fosse l’indifferenza, che aveva voglia di conoscere, di capire, dipensare in grande, di andare sino in fondo nelle cose, di essere parteattiva di una società ormai senza confini, impegnato a migliorarequesto nostro mondo. Lo faranno trenta ragazzi e ragazze della scuola,del “Governo dei giovani” e del gruppo teatrale di Fiumicello, il paesedi Giulio. E insieme a loro ci saranno i rappresentanti del Comune,della scuola e della parrocchia a testimoniare quello che fa e può fareuna “comunità educante”.

Al centro del Meeting ci sono tutti i grandi interrogativi dei nostrigiorni: come affrontare il dramma delle guerre che si vannomoltiplicando, delle migrazioni che non si arrestano, del terrorismoche dilaga, della violenza che si insinua dappertutto, del cambiamentoclimatico che ci sconvolge? Come fronteggiare problemi più grandi dinoi? Come può la scuola aiutarci a vincere la paura, la rassegnazione el’indifferenza? Come educare ed educarci in un tempo di così grandicambiamenti? Come formare cittadini consapevoli e responsabili nell’eradella globalizzazione e dell’interdipendenza? Come generare percorsi dipace in tempo di guerra?

In quei due giorni, Assisi sarà l’approdo di centinaia di percorsididattici, ricerche, dibattiti e attività, inserite per la gran partenella progettazione scolastica ordinaria, grazie alla passioneeducativa di insegnanti, dirigenti scolastici, educatori eamministratori locali. Dalla loro condivisione scaturirà un dialogofecondo di idee, progetti e proposte capaci di cambiare le cose.

Il Meeting di Assisi è il frutto di un’originale alleanza educativa chevede la collaborazione di scuole, famiglie, enti locali e regioni, ilministero dell’Istruzione, la Tavola della pace, le famigliefrancescane di Assisi, le organizzazioni dei giornalisti e numerosealtre associazioni.

Il Meeting si svolge a trent’anni dallo Spirito di Assisi (27 ottobre1986), a trent’anni dalla costituzione del Coordinamento Nazionaledegli Enti Locali per la pace e i Diritti Umani (12 ottobre 1986), avent’anni dalla costituzione della Tavola della pace (13 gennaio 1996),in preparazione della Marcia PerugiAssisi della Pace e della Fraternitàdel 9 ottobre 2016.

Il Meeting di Assisi è organizzato da: Coordinamento Nazionale degliEnti Locali per la pace e i Diritti Umani, Rivista “San FrancescoPatrono d'Italia”, Rete nazionale delle scuole per la pace e i dirittiumani, Tavola della pace, Rete della PerugiAssisi in collaborazionecon: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca,Regione Umbria, Provincia di Perugia, Comune di Assisi, UfficioScolastico Regionale dell’Umbria, Diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino, Francescani del Sacro Convento di Assisi, Protoconventodei Frati Minori della Porziuncola di Assisi, Parrocchia di Rivotorto,Convento di San Damiano in Assisi, Convento di Santa Chiara in Assisi,Frati Cappuccini di Assisi, Convento Chiesa Nuova in Assisi, IstitutoSerafico di Assisi, Museo Missionario degli Indios dell’Amazzonia MUMA,Fai – Bosco di San Francesco, Assessorato all’Istruzione RegioneAutonoma Friuli Venezia Giulia, Coordinamento Regionale degli EntiLocali per la Pace e i Diritti Umani del Friuli Venezia Giulia, FNSI,Articolo 21, Cipsi, Centri per la pace Forlì/Cesena, “Omnes... oltre iconfini”, Teatro di Figura Umbro, Teatro Laboratorio Isola di Confine,Coordinamento per la Pace Umbertide, Montone, Lisciano Niccone, ANPIMarsciano, Centro di Accoglienza “Ernesto Balducci” di Zugliano (UD),Ordine francescano secolare dell’Emilia Romagna, Associazione 46°Parallelo, Amani, Comitato 3 ottobre, Fondazione Angelo Vassallo.


Tavola della pace
via della viola 1 (06122) Perugia
Tel. 075/5736890 - cell. 335.6590356 - fax 075/5739337
email: segreteria@perlapace.it
www.perlapace.it


Vedi anche

Contatti

  • Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
  • segreteria@centrobalducci.org
  • 0432 560699

© Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS Privacy policy Cookie policy Powered by Easynet CMS