Il progetto “Words4link”

Scritture migranti per l’integrazione

Al via la ricerca di autori e autrici
Ilprogetto “Words4link”
Scritture migranti per l’integrazione
Al via la ricerca di autori e autrici di origine migrante

Il progetto “Words4link – scritture migranti per l’integrazione” vedecome capofila la cooperativa sociale Lai-momo e come partner il CentroStudi e Ricerche IDOS e l’Associazione Culturale Mediterraneo (ACM).Aderiscono al progetto la Biennale des Jeunes Créateurs de l’Europe etde la Méditerranée (BJCEM) e le associazioni Eks&Tra, RazzismoBrutta Storia, Le Réseau.
Pensato per valorizzare e diffondere in Italia la conoscenza e lalettura di quella complessa produzione letteraria che per convenzione èchiamata scrittura migrante, Words4link intende promuovere il confrontoe lo scambio di buone pratiche in tale ambito.
Per agevolare questo processo, il progetto prevede la creazione di unarete di soggetti ed enti attivi nel settore; una mappatura degli attorichiave (autori, associazioni, libreria, media e editori);l’organizzazione di incontri tra autori, editori, giornalisti epubblico, lo scambio di buone pratiche, e una campagna di comunicazionenazionale ed europea sulle scritture migranti.
I promotori del progetto Words4link pensano che la scrittura migrantepossa contribuire a innescare un cambiamento nella rappresentazione deimigranti nell’immaginario collettivo, affinché si creino a livellosociale e dell’opinione pubblica condizioni sempre più favorevoli allaconvivenza con cittadini dei Paesi terzi, superando le percezioninegative e i pregiudizi che si stanno diffondendo in Europa.

La pagina Facebook

AL VIA LA RICERCA DI AUTORI E AUTRICIDI ORIGINE MIGRANTE
Autori/rici di testi letterari e/o giornalistici con backgroundmigratorio, ma anche case editrici, associazioni e media impegnatinella promozione delle cosiddette “scritture migranti”: questi sono isoggetti che stiamo cercando nell’ambito di “Words4Link - scritturemigranti per l’integrazione”.
Il progetto intende mettere in connessione queste figure perchécrediamo che il valore della scrittura di autori/rici di originemigrante, delle loro opere e del loro pensiero sia più che mainecessario nell’Italia di oggi.

Chi cerchiamo?

Autori/rici provenienti da Paesi non comunitari o nati in Italia, macon origini straniere, che utilizzano la lingua italiana peresprimersi, tanto in ambito letterario (prosa e poesia) quantogiornalistico o saggistico.
Siamo anche interessati a case editrici, associazioni, iniziative diricerca, librerie, media che lavorano per la diffusione e la promozionedelle scritture migranti.

Qual è l’obiettivo?
Innanzitutto conoscere e far conoscere questi soggetti. E poiincentivare la lettura delle loro opere, aumentandone la visibilità,valorizzandone l’influenza nell’opinione pubblica e l’apporto nellacomprensione della contemporaneità.
Per questo stiamo strutturando una piattaforma interattiva che possadiventare un punto di riferimento: uno strumento utile tanto agliautori/rici quanto al pubblico per creare una rete e per condividereinformazioni.
Sei o conosci un autore/rice di origine migrante che ha all’attivoalmeno una pubblicazione (anche on-line) negli ultimi 10 anni?

Qui le schede per delinearne il profilo e l’attività:

Autori/rici: https://it.surveymonkey.com/r/AUTORI


Enti: https://it.surveymonkey.com/r/WORK-1

Per ulteriori informazioni:
info@words4link.it
mariapaola.nanni@dossierimmigrazione.it
acm.casadelleculture@gmail.com

“Words4link – Scritture migranti perl’integrazione” è un progetto co-finanziato dal FONDO ASILO MIGRAZIONEE INTEGRAZIONE 2014 – 2020, Obiettivo Specifico “2. Integrazione /Migrazione legale” – Obiettivo Nazionale “ON 3 – Capacity building –lett m) – Scambio di buone pratiche – inclusione sociale ed economicaSM”

Vedi anche

Contatti

  • Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
  • segreteria@centrobalducci.org
  • 0432 560699

© Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS Privacy policy Cookie policy Powered by Easynet CMS