Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
IL RUOLO DEI TERAPEUTI NELLE DIVERSE CULTURE
fra medicina, neuro-psicologia, filosofia e religione
Centro Balducci - sabato 3 dicembre ore 20.45
ESPERIENZE DI VITA
Quale ruolo giocano, la mente e laspiritualità, nei processi di malattia e di guarigione? Gli studimoderni di medicina sottolineano l’origine multifattoriale dellemalattie, e il ruolo strategico che le credenze e le relazioni umanesvolgono sulle condizioni di benessere e più in generale sulla saluteumana.
Molte tradizioni culturali e spirituali hanno sviluppato conoscenzenotevoli sulle procedure di diagnosi e cura di malattie dovute a causesia organiche che psichiche.
E le società occidentali stanno sempre più diventando il luogod’incontro per culture e tradizioni spirituali diverse: aspetti che nonpossono essere sottovalutati dal mondo medico, perché l’attoterapeutico riveste sempre una dimensione psicologica e relazionale, edev’essere attento e rispettoso delle diverse tradizioni culturali.
Ruota intorno a queste premesse il secondo incontro “I terapeutidell’anima e del corpo: Ieri e oggi”, promosso – a un anno dalla primaedizione del progetto – dall’Associazione Culturale Don GilbertoPressacco, con il patrocinio dell’Azienda Ospedaliero-UniversitariaSanta Maria della Misericordia: sabato 3 dicembre, con inizio alle 8.45nell’Aula Magna dell’Università di Udine (piazzale Kolbe), è inprogramma il convegno scientifico coordinato da Franco Fabbro, con lapartecipazione di importanti relatori, a cominciare dallo studiosocileno Claudio Naranjo, medico e psichiatra, già docente universitariodi Psicologia delle Religioni, direttore della Scuola di CrescitaPersonale SAT.
“Malattia e guarigione nelle tradizioni psico-spirituali” è il tema delsuo intervento al convegno di Udine: Carlo Naranjo è uno dei massimiesponenti dell’integrazione fra educazione, psicoterapia e tradizionispirituali, e quattro anni fa ha ricevuto dall’Università di Udine lalaurea honoris causa in Scienze della formazione primaria.
La riflessione avviata dall’Associazione don Gilberto Pressacco intornoai “terapeuti” si completa,
sabato 3dicembre
, con l’incontro pubblico che vedrà protagonisti i trerelatori del convegno, Claudio Naranjo, Gabriele Piana e RossanoVitali: l’appuntamento è promosso con il
Centro Balducci di Zugliano
, dove inserata,
alle 20.45
, sidibatterà su “
Il ruolo dei terapeutinelle diverse culture: fra medicina, neuro-psicologia e religione
”.E’ prevista l’introduzione di Don Pierluigi di Piazza, conducel’appuntamento Franco Fabbro.
Vedi anche