IL RUOLO DEI TERAPEUTI NELLE DIVERSE CULTURE

fra medicina, neuro-psicologia, filosofia e religione

Centro Balducci - sabato 3 dicembre ore 20.45
Quale ruolo giocano, la mente e laspiritualità, nei processi di malattia e di guarigione? Gli studimoderni di medicina sottolineano l’origine multifattoriale dellemalattie, e il ruolo strategico che le credenze e le relazioni umanesvolgono sulle condizioni di benessere e più in generale sulla saluteumana.
Molte tradizioni culturali e spirituali hanno sviluppato conoscenzenotevoli sulle procedure di diagnosi e cura di malattie dovute a causesia organiche che psichiche.
E le società occidentali stanno sempre più diventando il luogod’incontro per culture e tradizioni spirituali diverse: aspetti che nonpossono essere sottovalutati dal mondo medico, perché l’attoterapeutico riveste sempre una dimensione psicologica e relazionale, edev’essere attento e rispettoso delle diverse tradizioni culturali.
Ruota intorno a queste premesse il secondo incontro “I terapeutidell’anima e del corpo: Ieri e oggi”, promosso – a un anno dalla primaedizione del progetto – dall’Associazione Culturale Don GilbertoPressacco, con il patrocinio dell’Azienda Ospedaliero-UniversitariaSanta Maria della Misericordia: sabato 3 dicembre, con inizio alle 8.45nell’Aula Magna dell’Università di Udine (piazzale Kolbe), è inprogramma il convegno scientifico coordinato da Franco Fabbro, con lapartecipazione di importanti relatori, a cominciare dallo studiosocileno Claudio Naranjo, medico e psichiatra, già docente universitariodi Psicologia delle Religioni, direttore della Scuola di CrescitaPersonale SAT.
“Malattia e guarigione nelle tradizioni psico-spirituali” è il tema delsuo intervento al convegno di Udine: Carlo Naranjo è uno dei massimiesponenti dell’integrazione fra educazione, psicoterapia e tradizionispirituali, e quattro anni fa ha ricevuto dall’Università di Udine lalaurea honoris causa in Scienze della formazione primaria.
La riflessione avviata dall’Associazione don Gilberto Pressacco intornoai “terapeuti” si completa, sabato 3dicembre, con l’incontro pubblico che vedrà protagonisti i trerelatori del convegno, Claudio Naranjo, Gabriele Piana e RossanoVitali: l’appuntamento è promosso con il Centro Balducci di Zugliano, dove inserata, alle 20.45, sidibatterà su “Il ruolo dei terapeutinelle diverse culture: fra medicina, neuro-psicologia e religione”.E’ prevista l’introduzione di Don Pierluigi di Piazza, conducel’appuntamento Franco Fabbro.

Vedi anche

Contatti

  • Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
  • segreteria@centrobalducci.org
  • 0432 560699

© Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS Privacy policy Cookie policy Powered by Easynet CMS