Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
IMMIGRATI IN ITALIA; IMMIGRATI IN AFGHANISTAN
Le considerazioni di un'insegnante volontaria
Le missioni di pace e i rifugiati politici
Centro Balducci
IMMIGRATIIN ITALIA; IMMIGRATI IN AFGHANISTAN
Le considerazioni di un'insegnantevolontaria del Centro Balducci
Sono arrivati al Centro in tre gruppi: prima sei, poi otto e poi altrisei provenienti prevalentemente dall’Afghanistan e qualcuno dalPakistan.
Sono giovani uomini in fuga dai loro Paesi che, con viaggi eperegrinazioni complicate e difficili, sono arrivati da noi.
La loro sistemazione al Centro Balducci è “provvisoria” dal punto divista burocratico. Ma che cosa non è provvisorio in Italia?
In attesa delle procedure e delle soluzioni relative all’accoglimentodelle loro richieste di rifugiati politici, il Centro ha attivato ancheuna scuola per l’insegnamento dell’italiano da tutti molto apprezzata eseguita.
Loro imparano una lingua e noi insegnanti impariamo tante altre cose.
Un giorno, durante una lezione, si spiegava come dal nome di unPaese si derivasse l’aggettivo appropriato (es.: Italia-italiano) e inomi delle nazioni considerate dalla scheda in esame eranosostanzialmente quelli dei Paesi di provenienza dei migranti.
Da lì è partita una breve spiegazione e riflessione sui dati dellemigrazioni in Italia.
Sorprendente è stato un commento di uno studente afgano il quale haprecisato che c’è immigrazione anche nel suo Paese. “In Afghanistansono arrivati 100.000 con la NATO. C’è la guerra!”. Così il cerchio sichiude. Noi spediamo i nostri militari in missioni di pace inAfghanistan.
Molti afgani scappano a causa della guerra e delle divisioni interne.Noi accogliamo in Italia i richiedenti asilo. Ma dov’è la logica? Dov’èil vantaggio? Quali risultati di missioni militari costosissime e coneffetti collaterali contradditori?
I giovani arrivati al Centro si presentano come persone molto cortesi,gentili e collaborative.
Durante il pranzo comunitario del 22 dicembre a cui hanno partecipatomolti di coloro che vivono e operano nel Centro sono state scattatealcune foto ricordo.
Quest’anno abbiamo apprezzato i cibi preparati anche da alcuni ospiti:
Asghar ed
Emen hannocucinato un ottimo pollo;
Fadumo hasfornato i buonissimi sambusa somali per un pranzo di Natale un po’diverso da altri per il calore, la partecipazione e la serenità che,almeno per un momento, ha potuto dare a tutti.
Zugliano, 6 gennaio 2014
F. D.
Vedi anche