Imola Film Festival 2011

EVENTO SPECIALE – “Il Futuro dell'Antiracket in Italia”

Imola - 5 novembre ore 16.30
Incentrato sul fenomenodell’estorsione, l’Evento Speciale dell'Imola Film Festival 2011 vieneorganizzato in collaborazione con “Il Gruppo dello Zuccherificio” diMezzano (Ra).
Condotta dallo scrittore e giornalista VincenzoVasile, la tavola rotonda ospiterà alcuni fra i protagonistidell’ antiracket in Italia, i quali incontreranno le realtà regionaliimpegnate attivamente su questa tematica, in un confronto serrato allaricerca delle nuove strade da percorrere:
Tano Grasso - Fondatore,Presidente dal 1997 al 1999 e oggi Presidente Onorario della FAI(Federazione delle associazioni antiracket e antiusura italiane)
Enrico Colajanni - Fondatore ePresidente di Libero Futuro, l’Associazione Antiracket di Palermo
Maria Teresa Morano -Presidente Nazionale FAI (Federazione delle associazioni antiracket eantiusura italiane)
Daniele Marannano -Responsabile di Addio Pizzo, Palermo
Armando Caputo - Presidentedell’Associazione Antiracket di Lamezia Terme
Anticipa la tavola rotonda il primo capitolo di una ricerca sul mondodell’estorsione, presentato in prima visione assoluta all' IFF 2011.
Il documentario "L'ANTIRACKET"affronta il tema complesso dell’antiracket nell’impegno quotidiano diTano Grasso, presidente onorario FAI, che per oltre vent’anni halottato e studiato le strategie per sconfiggere il racket, e di tutti iprotagonisti che al suo fianco hanno costruito l’associazionismo inItalia.

L’ANTIRACKET , di MariaMartinelli e Vincenzo Vasile
Viaggio nel mondo dell’estorsione
Italia 2011 50’ documentario
5 novembre ore 15.30 - Teatrodell’Osservanza - Imola

“Il documentario sull’antiracket prende vita nel novembre 2009 da unidea di Vincenzo Vasile e Maria Martinelli. Inizialmente si concentrasul lavoro di Tano Grasso, ideatore dell’associazionismo Antiracket inItalia e per molti anni Presidente nazionale della FAI – Federazionedelle Associazioni Antiracket e Antiusura Italiane. In seguito, nel suosviluppo, il progetto incontra le realtà delle associazioni di LameziaTerme in Calabria e di Libero Futuro e Addio Pizzo a Palermo. Essoracconta gli inizi dell’associazionismo negli anni 90’ finoall’attività dei giorni nostri. Racconta della battaglia compiuta ognigiorno contro l’estorsione, e di come si possa pensare a un futuropossibile senza mafia. Molti i protagonisti, a partire da quanticontribuiscono a fondare nel 1991, a Capo d'Orlando (Me) l'ACIO,'Associazione Commercianti Imprenditori Orlandini', la primaassociazione antiracket italiana: Enzo Mammana, attuale presidenteACIO; Don Totino Licata, anch'egli tra i fondatori dell'ACIO; DamianoRosario, imprenditore e fondatore dell'ACIO, fino agli industriali dioggi che stanno denunciando e che si stanno ribellando dal giogo delpizzo. Fra essi:
Silvana Fucito, imprenditrice e vice presidente nazionale della FAI;Giovanni Zara, responsabile dell'ufficio legale campano della FAI,Armando Caputo, presidente dell’Associazione Antiracket di LameziaTerme, Maria Teresa Morano, presidente nazionale della FAI; EnricoColajanni presidente di Libero Futuro a Palermo, Giuseppe Todaro,imprenditore che ha denunciato a Palermo; Rocco Mangiardi, commercianteche ha denunciato a Lamezia Terme; Daniele Marannano, responsabilepalermitano di Addio Pizzo e tanti altri in un susseguirsi di impegnocivile e lavoro quotidiano, come il collettivo di volontari di AddioPizzo e la neo-nata Associazione di Liberi Professionisti di Palermo.

INFO:
Imola Film Festival
via Mura di Porta Serrata 13
48121 Ravenna, Italy
tel +39.0544.684242
mobile +39.339 6277164
fax +39.0544.682970
imolafilmfestival@gmail.com
www.imolafilmfestival.it

Vedi anche

Contatti

  • Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
  • segreteria@centrobalducci.org
  • 0432 560699

© Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS Privacy policy Cookie policy Powered by Easynet CMS