Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
Impara l’arte e…qualche volta può servire
La storia di Okoia rientrata in Nigeria
Okoia era stata ospite del Centro Balducci
ESPERIENZE DI VITA
Una storia finita bene non è cosìordinaria e scontata per i migranti. Perciò ve la raccontiamo.
La protagonista è OKOIA, una giovane donna liberiana, madre di duebambini molto piccoli, che è stata ospite del Centro per più di un anno.
Poi ha preso la difficile decisione di rientrare in Nigeria con i duefigli, anche per la mancanza di prospettive in Italia.
Là c’era sua madre per aiutarla e un progetto per avviare un’attivitàcommerciale con il supporto economico del Centro.
Quando è partita siamo stati in trepidazione per il viaggio di rientroe per la loro sistemazione.
A distanza di alcuni mesi, Okoia ha fatto sapere la grande fortuna chele è capitata.
ALITALIA le offre un lavoro interessante, perché lei ha dimostrato diconoscere l’italiano ed ha anche esibito il diploma, ottenuto nel corsoCTP per l’insegnamento dell’italiano, organizzato e realizzato nelCentro Balducci, nel corso del 2012.
E’ stata una grande gioia per Okoia. L’opportunità della conoscenza diuna lingua, della lingua italiana, non è dunque caduta nel nulla eOkoia, con la sua intraprendenza, ha saputo farla fruttare.
Chi ne volesse sapere di più può trovare notizie nell’ultimo libro diPierluigi: “Compagni di strada”.
Vedi anche