Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
In corteo verso il CIE di Gradisca
Perché non riapra mai più
Gradisca d'Isonzo, sabato 16 novembre, ore 14:30
IMMIGRAZIONE
16Novembre - In corteo verso il CIE di Gradisca perché non riapra mai più
Appello della Rete FVG contro i CIEper un corteo il 16 Novembre a Gradisca d’Isonzo
Piazza di Gradisca d'Isonzo, sabato 16 novembre 2013, ore 14:30
Una fortezza come il CIE è intollerabile.
Dieci anni di denunce, inchieste, attivismo, interrogazioni, rapportidi ogni tipo hanno reso evidente, se potevano esserci dubbi, che sitratta di un luogo di tortura e ingiustizia oltre ogni immaginazione.
Un luogo di totale assenza di diritti che non è possibile tollerare inalcun modo.
Ora il CIE di Gradisca subisce una battuta di arresto, grazieall’ennesima rivolta dei migranti che ne hanno messo in ginocchio lacapacità operativa bruciandolo e distruggendolo dall’interno.
Il CIE è ingestibile ora – o, meglio, lo sono i migranti che siribellano alla privazione della libertà – e Prefettura e Viminale hannooptato per svuotarlo, spostando o espellendo i migranti rimasti.
È un segno importante, la vittoria dei conflitti materiali contro laBossi-Fini, la clandestinità e i suoi apparati praticati in primo luogoda coloro che ne sono vittime.
Chi sta fuori del CIE ma dentro un’idea di mondo aperto e globale, dovei diritti e la libertà degli esseri umani non possono dipendere dallacasualità della nascita, non può e non vuole essere da meno.
Non è chiaro se il CIE, come pare probabile, subirà in realtà unriammodernamento e una (impossibile) “umanizzazione”: questa ipotesinon deve avere il minimo spazio e deve invece affermarsi senza alcunariserva la decisione per cui il CIE non riapra mai più.
Come per tutti i CIE e la Bossi-Fini c’è una sola opzione possibile:chiusura e cancellazione.
È il momento in cui le posizioni espresse da tutte le istituzionilocali, dalla Regione al Comune di Gradisca, devono divenire realtàconcreta.
A Trieste, nel 1998 fu chiuso il primo CPT in seguito a unamobilitazione ampia, determinata e radicale.
Il
16 Novembre
, troviamocitutti alle
ore 14.30 in piazza aGradisca
per partire in corteo verso il CIE e chiuderedefinitivamente anche questo, perché non c’è alternativa possibile.
Rete FVG contro i CIE
Vedi anche
26/11/2010
"Gradisca: cosa c'è al di là del muro?"
I giornalisti al CIE di Gradisca
25/07/2012
Sciopero della fame al Cie di Gradisca
CIE di Gradisca d'Isonzo: situazione sempre più grave
Comunicato Stampa sul CIE di Gradisca
26/07/2013
Reportage dal Cie di Gradisca
Dramma al Cie di Gradisca
Tutti a Gradisca!