Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
IN PRIMA PERSONA
Seconda edizione
Udine, sabato 5 ottobre, ore 16.00-18.00
INPRIMA PERSONA
Seconda edizione
Udine, sabato 5 ottobre 2019, ore 16.00-18.00
Una biblioteca vivente per incontrarsi, conoscere, scoprire, essereumani.. e per farlo è importante essere in TANTI ed esserci TUTTE/I.
Siamo un gruppo di persone che vuole ri-mettere al centro l'UMANITA'come valore fondamentale della nostra esistenza.
Viviamo un tempo difficile in cui la PAURA giustifica l'odio,l'intolleranza e il razzismo.
La paura nasce dalla non-conoscenza e per conoscere bisogna fermarsi adascoltare.
Per questo abbiamo voluto creare un evento che facesse incontrare lepersone. Esseri umani che incontrano altri esseri umani, in unarelazione di ascolto e di conoscenza.
Vi invitiamo quindi a partecipare alla Biblioteca Vivente cheallestiremo in piazza Libertà sabato 5 ottobre dalle 16 alle 18.
Una biblioteca dove le persone racconteranno se stesse o racconterannoun diritto. Voi potete venire ad ascoltarle, a leggerle come si fa conun libro, con cura sfogliare le pagine e scoprire la storia.
Vogliamo promuovere il dialogo, il superamento dei pregiudizi el’incoraggiamento della comprensione reciproca.
Cosa c’è di più semplice, almeno in teoria, del parlare edell’ascoltare? Eppure oggi è diventato sempre più difficile potervivere vere esperienze di incontro e di ascolto e non si può negarequanto sempre più spesso ci fermiamo davanti alla “copertina” di unuomo o di una donna (il suo aspetto, i suoi modi, la sua provenienza,la sua appartenenza,…) giudicandolo/a senza conoscerlo/a, senzaleggerne nemmeno una pagina...
Per informazioni sull'evento o se vuoi essere un libro-persona scrivi a
ippudine@gmail.com
entro il 25 settembre 2019
Devi scrivere il titolo del tuo racconto, due righe di descrizione.Il tuo racconto deve durare al max 10 minuti.Portare una sedia.
Vedi anche