Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
In spirito di fratellanza
Ciclo di eventi
Padova, 4 e 5 dicembre 2017
DIRITTI
In spirito
di
fratellanza
Ciclo di eventi e convegni
Padova, 4 e 5
dicembre
2017
Un
prete impegnato da 25 anni nell’accoglienza
dei migranti, una donna garante dei diritti dei carcerati, un
giornalista
minacciato dalla criminalità organizzata inaugureranno a Padova l’
Anno dei diritti umani
indetto dall’Onu in occasione del 70° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.
Assieme a loro ci sarà la
Ministra dell’Istruzione, Valeria Fedeli
, oltre trecento insegnanti, studenti, amministratori locali, giornalisti, esponenti di organizzazioni della società civile provenienti da tutt’Italia, rappresentanti del
Sacro Convento di San Francesco d’Assisi
e della
Basilica di Sant’Antonio da Padova
, dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani, della Commissione Europea del Ministero degli Esteri.
La
Conferenza di Inaugurazione
si terrà presso l’
Aula Magna “Galileo Galilei” dell’Università degli Studi di Padova
(Palazzo del Bo) a partire dalle ore 9.30.
Saranno d
ue giornate particolarmente ricche di idee
, riflessioni, testimonianze e proposte dedicate alla formazione e alla progettazione di nuovi percorsi educativi centrati sui diritti ma anche sulle
responsabilità personali
e collettive che spesso vengono trascurate.
PROGRAMMA
Lunedì 4 dicembre 2017 /
Aula Magna “Galileo Galilei” Università degli Studi, Palazzo del Bo, via VIII Febbraio 2
ore 8.30
Accoglienza e registrazione dei partecipanti
ore 9.30
Ritroviamo la bussola!
Introduzione musicale del Coro Valussi degli studenti dell’Istituto Comprensivo II di Udine e della cantautrice Erica Boschiero. Seguità la lezione
del
Prof. Antonio Papisca (video) e una
tavola
rotonda
a cui parteciperanno:
Marco Mascia,
Direttore del Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca”, Università di Padova,
Francesca Benciolini
, Assessore alla pace, ai diritti umani e alla cooperazione internazionale, Comune di Padova,
Aluisi Tosolini
, Coordinatore della Rete Nazionale delle Scuole di Pace,
Flavio Lotti
, Direttore del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani,
don Pierluigi Di Piazza
, Presidente del Centro di Accoglienza Ernesto Balducci di Zugliano (Ud),
Gabriella Stramaccioni
, Garante dei Diritti delle persone private della libertà personale di Roma Capitale,
Paolo Borrometi
, Giornalista e scrittore,
Giuseppe Giulietti
, Presidente della Federazione Nazionale della Stampa Italiana,
Loredana Panariti
, Assessore all’Istruzione e alle pari opportunità, Regione Friuli Venezia Giulia,
Beatrice Covassi
, Capo della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea,
Jean Fabre
, Task force dell’Onu sull’economia sociale solidale,
Egidio Canil
, Francescano della Basilica di Sant’Antonio di Padova.
ore 11.45
Inaugurazione dell’Anno dei diritti umani
Intervento musicale del Coro Valussi degli studenti dell’Istituto Comprensivo II di Udine. Alla celebrazione saranno presenti
Rosario Rizzuto
, Magnifico Rettore, Università degli Studi di Padova,
Fabrizio Petri
, Presidente del Comitato Interministeriale per i Diritti Umani, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale,
Gianni Magazzeni
, Ufficio dell’Alto Commissario per i Diritti Umani delle Nazioni Unite, Ginevra,
Valeria Fedeli
, Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
ore
13.00 Pausa pranzo
ore 14.30
Che ne facciamo dei diritti umani?
Progettiamo assieme l’anno dei diritti umani
Saranno presenti :
Gianni Magazzeni
, Ufficio dell’Alto Commissario per i Diritti Umani delle Nazioni Unite, Ginevra,
Jean Fabre
, Task force dell’Onu sull’economia sociale solidale,
Elisa Marincola
, Portavoce di Articolo 21,
Paolo Sciascia
, Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione e la Partecipazione, MIUR,
Monia Andreani
, Università per gli Stranieri di Perugia,
Marco Piccolo
, Responsabile Servizio Strategie Banca Etica,
don Albino Bizzotto
, Presidente Beati i Costruttori di Pace,
Lisa Clark
, Co-Presidente dell’IPB, Vittorio di Trapani, Segretario Nazionale dell’Usigrai,
Francesco Cavalli
, Dalla parte di Nice,
Guido Barbera
, Presidente del Coordinamento di Iniziative Popolari di Solidarietà Internazionale (CIPSI),
Rosario Lembo
, Comitato Italiano Contratto Mondiale sull'Acqua,
Piero Piraccini
, Coordinatore Tavola della Pace
ore
17.15
Presentazione
dell’Annuario
italiano
dei diritti umani (Padova University Press)
Intervengono:
Roberto De Vogli
, Università di Padova;
Gianni Magazzeni
Ufficio dell'Alto Commissario per i diritti umani delle NU;
Fabrizio Petri,
Presidente CIDU;
Andrea Cofelice
,
Pietro de Perini
,
Claudia Pividori
del Gruppo di ricerca e redazione dell'Annuario.
ore 18.00 Conclusione dei lavori della prima giornata
Martedì 5
dicembre
2017
ore 9.00
Ogni scuola un laboratorio dei diritti umani (Sessione dedicata alla progettazione didattica)
Auditorium Centro Culturale San Gaetano, via Altinate 71
Sergio Giordani
, Sindaco di Padova,
Flavio Lotti
, Direttore del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani,
Marco Mascia
, Direttore del Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca”, Università di Padova,
Aluisi Tosolini
, Coordinatore della Rete Nazionale delle Scuole di Pace,
Italo Fiorin
, Direttore della Scuola di Alta Formazione EIS-LUMSA di Roma,
Luciano Corradini
, Professore emerito di Pedagogia generale nell’Università di Roma Tre,
Antonello Fanelli
, Sacro Convento di San Francesco d’Assisi.
ore
10.30
Laboratori
Laboratorio 1: scuole del Primo Ciclo
Laboratorio 2: scuole del Secondo Ciclo
ore
13.00
Pausa pranzo
ore 14.30
Continuazione dei Laboratori
Palazzo Moroni, Sale Palladin e Anziani, via VIII Febbraio 8 (sede del Comune di Padova)
ore 16.00
Il meglio della scuola per il bene della società
Sintesi dei risultati dei laboratori e delle proposte emerse
ore 17.00 Conclusione dei lavori
* * *
La Conferenza è organizzata da: Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, Centro Diritti Umani “Antonio Papisca” dell’Università di Padova, Comune di Padova, Scuola di Alta Formazione EIS-LUMSA, Rete Nazionale delle Scuole per la Pace, Tavola della Pace, Cipsi, Banca Etica in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
La Conferenza è parte del Programma nazionale di educazione ai diritti umani e alla cittadinanza glocale “Diritti e Responsabilità” promosso in collaborazione con il MIUR - Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione e la Partecipazione
Per adesioni e informazioni:
Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani
tel.
075/5722148 – 335.1431868 - fax 075/5721234
email
info@scuoledipace.it -
www.lamiascuolaperlapace.it
Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca”
Università degli Studi di Padova
Tel. 049/827 1813 – fax 049/827 1816
email
centro.dirittiumani@unipd.it -
http://unipd-centrodirittiumani.it
Vedi anche