Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
Incontro con papa Francesco
Il ricordo di Pierluigi Di Piazza
Roma, 21 marzo 2014
PIERLUIGI DI PIAZZA
Incontro con papaFrancesco
Il ricordo di Pierluigi Di Piazza
Roma, 21 marzo 2014
E’ stato possibile ricevere alcune foto dell’incontro e del saluto conpapa Francesco.
Don Luigi Ciotti ha invitato don Mario Vatta e me, insieme ai preti diLibera e ad altri all’incontro del 21 marzo scorso a Roma, nella chiesadi S. Gregorio VII, dove si sono raccolti i familiari delle vittimedelle mafie per leggere i loro nomi.
E’ stata un’esperienza molto profonda e coinvolgente. Francesco haascoltato raccolto, con gli occhi chiusi per 40 minuti, la successionedei nomi, come a volerli ricevere uno ad uno nel suo cuore.
Il suo intervento di denuncia della mafia e dei mafiosi è stato moltoforte, ma non gridato, quasi che parlasse in lui la partecipazione aldolore.
Un uomo che vive e partecipa, Francesco.
Prima della lettura dei nomi, don Luigi Ciotti con il suo intervento,appassionato aveva esposto la sua denuncia dell’ingiustizia e dellacorruzione, chiamando tutti alla responsabilità personale e comunitaria.
Papa Francesco ha poi benedetto i presenti indossando la stola di donDiana, martire, che don Luigi Ciotti gli aveva consegnato con un gestodenso di significato, fino alla commozione. Francesco è passato asalutarci, uno a uno, prima di accogliere a tu per tu, alcuni familiaridelle vittime.
Dopo poco più di un anno, si può affermare, anche in questi giornidella Pasqua che Francesco è un dono, un segno di speranza per unaChiesa del Vangelo che possa essere segno di speranza per l’umanità.
Pierluigi
Vedi anche