INTERCULTURA FEST

V^ edizione

Trieste, domenica 20 settembre, ore 18.00
INTERCULTURAFEST
V^ edizione
Trieste, Piazza Unità d’Italia
domenica 20 settembre, ore 18.00

Trieste Multietnica in Piazza per celebrare la Giornata ONU dedicataalla Pace “ Cessate il fuoco! Tacciano le armi”. La quinta edizione sitrasforma in una Festa per l’Accoglienza.

L’evento é promosso dal Comitato Pace Convivenza e Solidarietà DaniloDolci dalla Consulta Immigrati del Comune di Trieste e dallaAssociazione Onlus Amici Gioventù musicale-Trieste.

I cittadini triestini autoctoni e non si ritroveranno per testimoniareil loro impegno a favore di un mondo privo di intolleranze e peresprimere il desiderio di pace per tutti i popoli. Ciascun partecipanteporterà il suo contributo narrando la propria cultura attraversocanzoni, balli e racconti.

Il programma prevede la partecipazione delle seguente associazionitriestine:

Gruppo folcloristico italo-sloveno “STU LEDI”, Gruppo folcloristicoitaliano-russo-ucraino “ Rodnik”, Gruppo folcloristico “RadiciColombiane”, Associazione culturale serba “Pontes/Mostovi”,Associazione di studenti togolesi, Associazione di studenti albanesi,Associazione cinese “Porta D’Oriente, Associazione dei Filippini,Associazione dei Senegalesi, Associazione dei Bengalesi, Comunitàislamica di Trieste, Rappresentanza della  comunità rumena,richiedenti asilo “ICS Ufficio Rifugiati onlus”, ed altre comunità chevorranno ancora aggiungersi

Consegna del premio “Costruttore di Pace “a don Mario Vatta in memoriadi Edvino Ugolini.
Seguirà il primo concerto del festival di musiche e canzoni per la Pace


L’iniziativa si rivolge ai triestini di lunga data e alle comunitàstraniere presenti sul territorio, come tributo alla storiamulticulturale della città, per ribadire i concetti dei diritti umani,della convivenza tra le diverse etnie e dell’integrazione delle personeimmigrate.

Poiché la giornata è dedicata dall’Onu al Cessate-il-fuoco, vi è lanecessità di prendere una posizione chiara anche sulla crisi umanitariache ha investito l’Africa e il Medio Oriente e che attualmente Trieste,l'Italia, e l'Europa stanno affrontando con l'arrivo di migliaia dipersone in fuga dalle guerre e dalla povertà estrema .

Ma noi siamo veramente vittime di un’invasione? La domanda delledomande, quella che potrebbe aiutarci a mettere veramente a fuoco ilfenomeno diventa un’altra: per quale motivo e da cosa questa gente stascappando? La risposta, ahimè, comporta l’obbligo di una riflessione sunoi stessi, sulle politiche dei nostri governi e sui costi sociali delnostro benessere. Ci costringe a guardarci dentro ed a riflettere sualcune questioni che diamo per scontate, come ad esempio: esiste unacorrelazione tra immigrazione e guerre scatenate in passato dai nostrigoverni in giro per il mondo ? E la nuova offerta super conveniente,che mi hanno proposto per la fornitura domestica del gas a cosa saràdovuta ? Le verdure e la carne che il supermercato mi offre a bassoprezzo, c’entrano qualcosa con la fame nel mondo?
Contiamo sulla vostra massiccia partecipazione per poter approfondiremeglio queste importanti tematiche!

L'evento su FB

Vedi anche

Contatti

  • Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
  • segreteria@centrobalducci.org
  • 0432 560699

© Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS Privacy policy Cookie policy Powered by Easynet CMS