Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
Interviste interculturali
Presentazione del progetto
Spilimbergo, giovedì 7 aprile, ore 20,45
IMMIGRAZIONE
Integrazione
Intervisteinterculturali
Presentazione del progetto
Spilimbergo, giovedì 7 aprile 2016, ore 20,45
Serata di presentazione del progetto “
Intervisteinterculturali
*” promosso dall’aggregazione giovanile “FriûlMics”.
Interventi
:
Pierluigi Di Piazza
- Fondatore del Centro Balducci
Comunità Islamicadi Spilimbergo
L’aggregazione giovanile “Friûl Mics” nel luglio 2014 ha presentatoalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia una domanda di contributoai sensi della LR 5/2012 (Legge per l’autonomia dei giovani e sul Fondodi garanzia per le loro opportunità), per la realizzazione del progetto“Interviste interculturali”.
“Friûl Mics” è formata da sei giovani che grazie a percorsilavorativi, di studio o di vita si sono avvicinati al tema dellamigrazione: tre educatori che lavorano nelle politiche giovanili anchein progetti di accoglienza di minori stranieri, un operatore socialeesperto di storia e tradizioni friulane, un giovane burkinabè integratonella realtà locale e impegnato all’interno della comunità di origineed un’esperta in fenomeni migratori con Master in European &International Studies ed esperienze di vita all’estero.
Il progetto “Interviste interculturali” si pone come l’obiettivo dianalizzare la situazione della migrazione in Friuli in modo dinamico ecreativo, attraverso la realizzazione di un documentario cheraccoglierà, sotto forma di interviste, testimonianze ed esperienze sultema in zone segnate da questi fenomeni, sia in entrata che in uscita.Negli ultimi 20 anni la demografia in Friuli Venezia Giulia ha subitoprofonde modifiche: i centri più grandi hanno dovuto accogliere nuoviresidenti (in gran parte stranieri, ma anche giovani “in fuga” darealtà minori), mentre le piccole comunità soprattutto montane vanno daanni incontro ad un progressivo svuotamento.
Altre informazioni nel pdf allegato
Contatti:
friulmics@gmail.com
334.9793596 (Marianna) - 329.2035305 (Francesca)
* Progetto Finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia aisensi della LR 5/2012 (Legge per l’autonomia dei giovani e sul Fondo digaranzia per le loro opportunità).
Scarica PDF
Vedi anche