sabato17 settembre 2011
HotelPradibosco, Pesariis (Prato Carnico)
CONVEGNOREGIONALE
Invertiamola rotta!
Ladefinizione di un nuovo quadro normativo sui Beni Comuni e sulleProprietà collettive.
Lineeguida per una proposta di legge regionale sulla gestione dell’acquacome bene comune.
Il Referendum contro laprivatizzazione del servizio idrico del 12 e 13 giugno scorso ha postoall’ordine del giorno il tema più generale dei beni comuni e della loroimportanza strategica, specie ora che sotto l’incalzare della crisieconomico-finanziaria globale i sostenitori delle politicheneoliberiste hanno sferrato l’attacco finale a ciò che resta delWelfare State, attraverso le privatizzazioni dei servizi e deiPatrimoni pubblici.
Occorre allora pensare adun nuovo modello di sviluppo dove le comunità si riorganizzano edivengono capaci di sottrarsi alla logica del capitalismofinanziarizzato. In questa prospettiva, i beni comuni diventano ilcapitale sociale su cui costruire una nuova economia, una nuovasocietà, un nuovo patto sociale di tipo solidaristico.
Il Convegno del 17settembre, che chiude il corso di formazione organizzato a Pesariis,sarà dedicato specificatamente a questi temi.
Al mattino si tratterà dibeni comuni, delle loro diverse tipologie, e delle proposte per un loronuovo inquadramento normativo, grazie alla competenza del prof. AlbertoLucarelli, docente di diritto e neo assessore ai Beni comuni di Napoli,e dei rappresentanti regionali e nazionali delle Proprietà collettive.
Nel pomeriggio il temadell’acqua bene comune diventerà caso di studio specifico, conl’obiettivo di delineare i contenuti portanti di una proposta di leggeregionale per la gestione del servizio idrico integrato, in coerenzacon l’esito del referendum del 12 e 13 giugno 2011.
Programma
10.00 – La definizione diun nuovo quadro normativo sui Beni Comuni e sulle Proprietà collettive.
Saluti e introduzione di:Luca Nazzi, Presidente delCoordinamento regionale della Proprietà collettiva
Interventi di:
Alberto Lucarelli, Professore ordinario didiritto pubblico alla Federico II di Napoli e Assessore ai Beni comunidi Napoli
Michele Filippini, Presidente dellaConsulta Nazionale della Proprietà collettiva
Dibattito
Conclusioni di AlbertoLucarelli
13.00 – 14.30 Buffet
14.30 – Linee guida perla definizione di una proposta di legge regionale sulla gestione delciclo integrato dell’acqua.
Relazione introduttiva acura del Comitato Referendario del Friuli-Venezia Giulia “2 Sì per l’AcquaBene Comune”
Con il sostegno dellaFederazione delle BCC del Friuli-Venezia Giulia