Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
“INVISIBILI ED ESCLUSE”
Report sulle persone fuori accoglienza a Udine
Centro Balducci, venerdì 26 aprile, ore 11.30
Rete DASI FVG
La Rete DASI - Diritti Accoglienza Solidarietà Internazionale delFriuli Venezia Giulia, nata a fine 2008 come rete di cittadine/i eorganizzazioni della società civile impegnate nella tutela dei dirittidelle persone migranti presenti sul territorio regionale, ha promossoun Report intitolato “Invisibili ed escluse” sulle persone fuoriaccoglienza a Udine, documento che verrà presentato ufficialmente allastampa venerdì 26 aprile, alle ore 11.30, presso il Centro “Balducci”.
Frutto di una lunga indagine condotta a partire dalla fine della scorsaestate da attiviste/i appartenenti a diverse Associazioni aderenti allaRete DASI Fvg, il Report descrive lo stato del sistema di accoglienza aUdine e in particolare la grave condizione in cui si trovano moltirichiedenti asilo da tempo presenti in alcuni spazi dell’ex caserma, manon registrati tra le persone accolte nel CAS Cavarzerani.
Con l’intento di offrire un contributo al miglioramento dellecondizioni di vita di tutte le persone senza accoglienza e a quella deirichiedenti asilo presenti sul territorio comunale, il Report siconclude con alcune richieste rivolte alla Prefettura e al Comune diUdine, istituzioni a diverso titolo coinvolte nella gestione deifenomeni che il Report descrive.
Vedi anche