Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
Invitaci Francesco noi veniamo a Roma
L'appello a papa Francesco
Roma, 7 agosto 2016
CHIESA E RELIGIONI
Papa Francesco
InvitaciFrancesco noi veniamo a Roma
Dal Comitato Promotore nazionaledella Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico
Roma, 7 agosto 2016
dal sito de
ildialogo.org
Da 15 anni nel nostro paese c'è un consistente numero di persone,cristiani e musulmani, semplici credenti, ma anche ministri di culto,giornalisti, teologi, studiosi, comunità religiose o associazioni,riviste che si riuniscono il 27 ottobre per celebrare la giornata deldialogo cristiano-islamico. In quella giornata in questi 15 anni,l'incontro e la preghiera comune è stata costante. E gli incontri sisono fatti nelle chiese cattoliche o protestanti o ortodosse oppurenelle moschee. In tante realtà ad essere coinvolte sono state anche leistituzioni locali e alcune di esse hanno realizzato con leassociazioni religiose islamiche protocolli di intesa o dato vita atavoli interreligiosi che hanno programmato iniziative comuni per farvivere pienamente lo spirito e la lettera della nostra Costituzione,che garantisce la piena libertà religiosa.
Ma ciò che è successo domenica 31 luglio è stato un salto di qualità diun impegno che uomini e donne di fedi diverse hanno vissuto nella lorovita da 15 anni a questa parte per dire no alla guerra di religione, noalla dottrina dello scontro di civiltà che si configura oramai semprepiù come complicità con la guerra e il terrorismo,
come ha scritto ieriFamiglia Cristiana
. La grande massa dei credenti cristiani emusulmani è, come accade spesso, molto più avanti dei rispettivi leaderreligiosi e l'incontro di domenica 31 è stato pieno, spontaneo, sentitoda tutti come vero e necessario.
Abbiamo bisogno così di un gesto significativo che indichi una strada edica che indietro non si torna. L'incontro e la preghiera comune neirispettivi luoghi di culto possono diventare la costante della nostravita. Dobbiamo rendere permanente al livello più alto possibile ciò chevenerdì 29 e domenica 31 abbiamo vissuto.
Chiediamo allora a Papa Francesco di incontrarci nella sala Nervi inVaticano. Musulmani da tutta Italia sono pronti a venire a Roma eaccogliere il suo invito. E con loro ci saranno tutti quelli che da 15anni si sono impegnati nel dialogo.
Incontriamoci, come uomini e donne figli e figlie della stessa umanità,che adorano l'unico Dio clemente e misericordioso o che hanno sceltosemplicemente la via della pace. Un sogno che potrebbe diventarerealtà; un grande segno da vivere e da tramandare alle generazionifuture; l'inizio di un'era di pace. Se siamo in tanti a sognarlo, ilsogno potrà diventare realtà.
Invitaci Francesco noi veniamo a Roma.
Roma 7 agosto 2016
Comitato Promotore nazionale della Giornata ecumenica del dialogocristiano-islamico
Vedi anche