Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
Iran. Il tempo delle donne
Di Luciana Borsatti
Centro Balducci, lunedì 29 maggio 2023, ore 18.00
PRESENTAZIONE LIBRO
Iran.Il tempo delle donne
Di Luciana Borsatti
Centro Balducci, lunedì 29 maggio 2023, ore 18.00
Presentazione del libro di Luciana Borsatti,, ed. Castelvecchi, con laprefazione di Lucia Goracci e la postfazione di Farian Sabahi.
Donna Vita Libertà: sono le parole scandite per mesi nelle stradedell’Iran, in una sorprendente stagione di rivolta guidata dalle donne,ma capace di interpretare un’urgenza di cambiamento trasversale a quasitutti i gruppi sociali. Cominciate il 16 settembre 2022 con la morte diMahsa Amini, arrestata dalla polizia morale per un velo male indossato,le proteste si diffondono in tutto il Paese e investono la legittimitàstessa della Repubblica Islamica. Una nuova generazione coraggiosa econnessa con il mondo, che non ha vissuto i drammi seguiti allarivoluzione del 1979 e della guerra con l’Iraq, rivendica libertà ediritti basilari, invocando la fine di un regime percepito comeirrimediabilmente corrotto e dittatoriale. Il potere politicoreligioso, saldato con quello militare e i potentati economici, sembrasolo capace di una spietata risposta repressiva. La protesta risuonapotente anche all’estero, con una massiccia mobilitazione delladiaspora sul piano mediatico, interrogando l’Occidente su comesostenerla. Ma Teheran guarda già ad altri attori mondiali, come laCina e la Russia in guerra con l’Ucraina, e la causa della#IranRevolution si intreccia con le ragioni della geopolitica. Comunquevada a finire, l’Iran è già cambiato.
LUCIANA BORSATTI
Ha lavorato per trent’anni all’Agenzia Ansa, per la quale è stata anchecorrispondente da Teheran. Con Castelvecchi ha pubblicato L’Iran altempo di Trump (nuova ed. 2020), L’Iran al tempo di Biden (2021) e Leindemoniate. 1879: sfida tra Stato scienza e Chiesa a Verzegnis (2022).
Recensionedilibri.it
Vedi anche