Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
Islam, cristianesimo, Costituzione: cristiani e musulmani a confronto con la laicità dello Stato
Comunicato Stampa dei promotori della giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico
Roma sabato 28 giugno 2012
CHIESA E RELIGIONI
"
Islam,cristianesimo, Costituzione: cristiani e musulmani a confronto con lalaicità dello Stato
".
E’ questo il tema che quest’anno proponiamo all’attenzione dellecomunità cristiane e musulmane per l’undicesima edizione della giornataecumenica del dialogo cristiano-islamico prevista per il giorno 27ottobre 2012.
I motivi che ci spingono a proporre tale tema sono:
1 La nostra Carta Costituzionale, a 65 anni dalla sua promulgazione, èancora largamente inattuata ed anzi continuamente calpestata nei suoiprincipi fondamentali e necessita, quindi, di una sua robusta difesache si può attuare con la sua conoscenza e con lo stimolare iniziativeconcrete dal basso per la sua attuazione.
2 L'Islam in Italia, come è sottolineato in numerosi studisull’argomento, fa ancora fatica a diventare un “islam italiano”, èancora un fenomeno legato molto strettamente all'immigrazione, puressendoci già le seconde e forse anche terze generazioni degliimmigrati musulmani arrivati in Italia 40 anni fa, che però sono ancoralegati alle loro terre d'origine di cui vivono intensamente comeproprie le vicissitudini attuali.
3 C'è, infine, sia tutta la questione della costruzione delle moschee,che sono di fatto bloccate in tutta Italia (vedi ad esempio la vicendadi Genova) , sia la questione dell'intesa, che è del tutto in alto maree non solo per i musulmani.
Invitiamo così anche quest’anno a celebrare, il prossimo 27 ottobre2012, la Undicesima Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico,nella convinzione che sono “Beati quelli che si adoperano per la pace”(Mat 5:9) , perché Dio (Allah) “chiama alla dimora della pace” (Sura10, 25) perché Lui è “La Pace” (Sura LIX, 23 ), perché il dialogo è losforzo sulla via di Dio che ci compete e ci onora.
Con un fraterno augurio di Shalom, salaam, pace
I promotori della giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico
Roma li, 28/06/2012
La paginadell'Appello ai cristiani e ai musulmani per una giornata del dialogoCristiano-Islamico
Vedi anche