Istituita una BORSA DI STUDIO IN AMBITO sanitario

In ricordo di Leopoldo "Duccio" Peratoner

Edizione 2024-2025
ICS, OIKOS, DonK Humanitarian Medicine, congiuntamente alla FamigliaPeratoner, conferiscono con cadenza annuale n. 2 borse di studio persostenere la partecipazione ad attività formative e/o di studio indiscipline sanitarie (medicina e infermieristica o altre lauree breviin ambito sanitario) con particolare attenzione alla medicina dellemigrazioni, e corsi per OSS (operatore socio-sanitario), svolti nelterritorio della regione FVG. Le 2 borse di studio sono indette inmemoria del dott. Leopoldo Peratoner.

REQUISITI DI AMMISSIONE

a) essere un cittadino straniero che ha presentato domanda di asilo inItalia o sia titolare di una protezione internazionale, umanitaria ospeciale;
b) essere un cittadino straniero in possesso di un permesso disoggiorno per protezione temporanea;
c) essere un cittadino straniero proveniente da Paesi diversi da quelliappartenenti dallo Spazio Economico Europeo (SEE) che soggiornano inItalia per motivi di studio, di salute o di famiglia.

Priorità sarà data a cittadini stranieri neo-maggiorenni arrivati inItalia come minori non accompagnati.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Gli interessati devono presentare domanda documentata in carta libera,secondo quanto previsto all’articolo successivo al presente. Una copiafirmata della domanda deve essere consegnata a mano o inviata a mezzoraccomandata entro le ore 13.00 del 1giugno 2024 al seguente indirizzo: ICS – Consorzio Italiano diSolidarietà – Via del lavatoio – 34132 Trieste (TS).

CONTENUTO DELLA DOMANDA
Nella domanda i candidati devono chiaramente indicare:
  1. cognome e nome
  2. luogo e data di nascita
  3. codice fiscale
  4. luogo di residenza
  5. cittadinanza
  6.  l’indicazione del percorso di studi e/o formazione cui siintende partecipare. A tal fine si chiede di riportare gli obiettiviformativi, la durata, il luogo di realizzazione del percorso distudi/formazione, il tipo di attestato/titolo rilasciato al termine delpercorso, la data di avvio e la durata prevista
  7. l’indicazione delle motivazioni che portano il candidato aintraprendere il percorso di studi/formazione oggetto della richiesta,l’elenco delle tipologie di costo cui si intende far fronte grazieall’ottenimento della borsa di studio (es: tasse di iscrizione, costidi trasporto, costi di affitto per dimora nella città di realizzazionedel corso – nel caso sia diversa e/o non facilmente raggiungibile daquella di attuale dimora), costi di acquisto testi
  8. indicare con quali risorse il candidato intende coprire i costiche non sono coperti dall’importo della borsa di studio
  9. indicare il domicilio, l’indirizzo mail (o PEC se si è inpossesso) e il numero di telefono cui potersi rivolgere percomunicazioni in merito all’assegnazione o meno della borsa di studiorichiesta
ALLEGATI ALLA DOMANDA
Alla domanda devono essere allegati:
  • il curriculum vitae
  • i titoli e attestati che si intendono sottoporre a valutazione
  • fotocopia di un documento di riconoscimento

COMMISSIONE ESAMINATRICE
La Commissione esaminatrice è così composta:
Tarcisio Not
Giovanni Tonutti
Gianfranco Schiavone
Francesca Peratoner

MODALITA’ DI SELEZIONE
La selezione avviene mediante un colloquio orale della Commissione conil candidato/a.
La decisione della Commissione è insindacabile. Gli atti dellaCommissione esaminatrice sono costituiti dal verbale con il quale sidecide l’assegnazione delle borse.
L’esito della selezione sarà comunicato agli assegnatari, e in caso diaccettazione sarà reso pubblico in via telematica sul sito internet diICS, salvo che per esigenze di riservatezza non vengano indicate legeneralità degli assegnatari

IMPORTO E MODALITÀ DI PAGAMENTO
L’importo annuo per ciascuna borsa è pari a € 2.500.
La borsa ha validità per l’annualità considerata ed è erogata in duesoluzioni di pari importo, salvo diversa necessità.
La borsa è soggetta a IRPEF secondo quanto previsto dalle normelegislative in vigore.

MODALITÀ DI ACCETTAZIONE DELLA BORSADI STUDIO E CAUSE DI DECADENZA
All’esito della valutazione l’assegnatario è tenuto, entro il terminedi 20 giorni dalla data di pubblicazione della graduatoria, aconfermare l’accettazione e a presentare a ICS l’eventualedocumentazione richiesta.
In caso di decadenza o irregolarità nei documenti presentati, verràchiamato ad accettare la borsa un candidato/a diverso/a selezionato/atra coloro che hanno presentato la propria candidatura. Decade daldiritto alla borsa di studio l’assegnatario che, pur avendo accettatola borsa di studio, non abbia iniziato l’attività prevista alla dataindicata nella lettera di conferimento. Possono essere ammessi ritardidovuti a comprovati gravi motivi di salute o a casi di forza maggiore,anch’essi debitamente comprovati, purché non siano incompatibili con itempi di svolgimento dell’attività prevista. In tal caso il pagamentodella borsa di studio sarà effettuato a decorrere dalla data dieffettivo inizio dell’attività, ferma restando la durata della borsastessa. Il borsista che, dopo aver iniziato l’attività in programma,non la prosegua senza giustificato motivo per l’intera durata dellaborsa di studio, o che si renda responsabile di gravi e ripetuteinadempienze, oppure che si venga a trovare in situazione diincompatibilità ai sensi del presente regolamento, decadedall’ulteriore godimento della stessa.

L’assegnatario può rinunciare alla borsa di studio, previacomunicazione scritta al Presidente di ICS Gianfranco Schiavone.

Per ulteriori informazioni e chiarimenti è possibile scrivereall’indirizzo premioperatoner@virgilio.it

In allegato il bando in pdf

Vedi anche

Contatti

  • Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
  • segreteria@centrobalducci.org
  • 0432 560699

© Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS Privacy policy Cookie policy Powered by Easynet CMS