Italia Ripensaci!

Azione per il disarmo nucleare

Il comunicato del 29 gennaio 2018
ItaliaRipensaci!
Azione per il disarmo nucleare
Il comunicato del 29 gennaio 2018

Senzatomica e Rete Disarmo con Daniel Högsta di ICAN lanciano la nuovafase di azione per il disarmo nucleare: “Italia Ripensaci!”

Tre giorni di importanti e significativi incontri in tutta Italia(Roma, Torino, Brescia e Pordenone) con la presenza di Daniel Högstacoordinatore del network internazionale della Campagna ICAN, insignitadel Premio Nobel per la Pace 2017. L’obiettivo è rilanciare nel nostroPaese la mobilitazione diffusa a favore del disarmo nucleare e perchiedere che il prossimo Governo decida di intraprendere il percorso diadesione al Trattato sulla proibizione delle armi nucleari.
Qualsiasi sarà il Parlamento… con qualsiasi Governo… Senzatomica e ReteDisarmo continuano a dire: “Italia Ripensaci!”

Dal 1 al 3 febbraio il disarmo nucleare sarà di nuovo al centro delleazioni della società civile italiana, grazie alla presenza in Italia diDaniel Högsta, coordinatore delle attività di rete per ICAN, laCampagna Internazionale per la Messa al Bando delle Armi Nucleari,insignita del Premio Nobel per la Pace 2017.
Gli incontri con Högsta in Italia (in quattro diverse città: Roma,Torino, Brescia e Pordenone) saranno anche l'occasione per il rilanciodelle attività di "Italia Ripensaci", campagna di mobilitazionepromossa dalle associazioni della Rete Italiana per il Disarmo e dallacampagna Senzatomica.

Il primo appuntamento è previsto per giovedì 1 febbraio presso laCamera dei Deputati (ore 11.30) a margine della Conferenza stampa dilancio del “Rapporto Mil€x 2018” sulle spese militari italiane cheospiterà nell’edizione di quest’anno anche un focus sulle speserelative alla presenza sul territorio italiano di armi nucleari. Intale contesto Daniel Högsta commenterà il positivo impatto che il“Trattato sulla proibizione delle armi nucleari” (TPNW) votato nelluglio 2017 alle Nazioni Unite sta già avendo in merito aldefinanziamento della produzione di armi nucleari da parte diinvestitori istituzionali. In seguito Daniele Santi (Presidente diSenzatomica) e Lisa Clark (co-presidente di IPB e referente per ildisarmo nucleare di Rete Disarmo) illustreranno le prossime azioniinternazionali previste da ICAN e del rilancio della Campagna "ItaliaRipensaci".

La stessa sera del 1 febbraio, alle ore 18.30, Daniel Högsta saràinvece ospite d’onore ad una speciale visita della Mostra “Senzatomica:Trasformare lo spirito umano per un mondo libero da armi nucleari”allestita in questi giorni presso il Mastio della Cittadella di Torino(visitabile fino al 27 febbraio e che ha già superato i 350.000visitatori complessivi in Italia) con successiva tavola rotondamoderata dal direttore de “La Stampa” Maurizio Molinari e con lapresenza di Massimo Artini (Vicepresidente della  CommissioneDifesa della Camera dei Deputati) di Hayley Ramsay-Jones (Direttricedell’Ufficio di Coordinamento di Ginevra dell’Ufficio InternazionaleSoka Gakkai per i rapporti con le Nazioni Unite), del coordinatore diRete Italiana Disarmo Francesco Vignarca e da Daniele Santi, SegretarioGenerale di Senzatomica. All’incontro sono state invitate le autoritàlocali: la Sindaca Chiara Appendino, il Presidente della Regione SergioChiamparino, l’Assessora alla Cultura della Regione Piemonte AntonellaParigi, l’Assessora alla Cultura della Città di Torino Francesca Leon eil Vice Presidente del Comitato dei Diritti Umani del ConsiglioRegionale del Piemonte Giampiero Leo.

Venerdì 2 febbraio le iniziative sono in programma a Brescia. Dopo unaconferenza stampa con i media territoriali (ricordiamo che nei pressidel capoluogo, a Ghedi Torre, è situata una delle due basi ospitantitestate nucleari USA sul territorio italiano) alle 16.30 la Presidentedel Consiglio Comunale di Brescia, Laura Parenza, ha invitato unincontro con Daniel Högsta tutti i Sindaci della Provincia di BresciaSala Giudici del Palazzo della Loggia per illustrare le attivitàinternazionali di ICAN, la campagna “Italia Ripensaci!” e leazioni  di Mayors for Peace (il coordinamento mondiale di sindaciper la pace e il disarmo nucleare lanciato da Hiroshima e che vedel’adesione di 500 comuni italiani). Introdurrà l'incontro il Sindaco diBrescia Emilio Del Bono e lo coordinerà il Sindaco di CollebeatoAntonio Trebeschi.

Alle 20.45 di venerdì 2 febbraio presso l'Auditorium Santa Giulia diBrescia incontro pubblico per la presentazione della Campagnainternazionale ICAN per la messa al bando delle armi nucleari:appuntamento che fa parte del percorso del Festival della Pace che lacittà di Brescia promuove nel quadro del Cantiere internazionale per ilbene e la pace dell’umanità. Oltre all’intervento principale di DanielHögsta prenderanno la parola Francesco Vignarca (coordinatore dellaRete Italiana per il Disarmo), Lisa Clark (co-presidentedell’International Peace Bureau premio Nobel 1910), don Renato Sacco(coordinatore nazionale di Pax Christi) e don Fabio Corazzina comeportavoce delle associazioni e movimenti bresciani per la Pace.

Il sabato 3 febbraio, ultima giornata del tour italiano di DanielHögsta, avrà come appuntamento principale  un incontro pubblico aPordenone (ore 10.30 presso l’Auditorio Concordia) promosso dal Centrodi Documentazione e Ricerca sulla Guerra Fredda in collaborazione conle associazioni locali. E’ importante ricordare come in Provincia diPordenone è situata la base di Aviano e che Pordenone è stataprotagonista di diverse iniziative per promuovere il disarmo nucleare:ogni anno nella quinta domenica di Quaresima si svolge la “Via CrucisPordenone - Aviano” per chiedere l'eliminazione delle armi nuclearicustodite in quella base (la prossima si svolgerà il 18 marzo 2018) ePace in Bici (manifestazione promossa da Beati i costruttori di pace inoccasione degli anniversari dei bombardamenti su Hiroshima e Nagasakicon l'obiettivo di aumentare il numero degli enti locali iscritti aMayors for Peace) si conclude sempre davanti ai cancelli della base diAviano il 9 agosto.

Tutte queste importanti iniziative, che valorizzano la presenza inItalia di un componente dello staff internazionale di ICAN servono afar partire una nuova fase di mobilitazione nazionale per raggiungerel’obiettivo della ratifica anche da parte dell’Italia del TrattatoTPNW. Qualsiasi sarà il Parlamento determinato dalle Elezioni del 4marzo, qualsiasi Governo andrà a formarsi…. Senzatomica e Rete Disarmocontinueranno a dire: “Italia Ripensaci!”
In coordinamento con le attività internazionali di ICAN, questa nuovafase della nostra campagna "Italia Ripensaci!” si concluderà il 7luglio, primo anniversario dell'adozione alle Nazioni Unite delTrattato sulla Proibizione delle Armi Nucleari. Uno degli obiettiviprincipali sarà quello di stimolare e ricevere il maggior numero diadesioni di Enti Locali (oltre a adesioni di associazioni e dicittadini con modalità che verranno illustrate nei prossimi giorni)tramite l’approvazione un Ordine del Giorno con messaggio al Governoitaliano. La campagna ha elaborato una bozza base, ma sosterràqualsiasi forma di mozione o risoluzione che chieda al Presidente delConsiglio di:
  • rivedere la posizione finora espressa, cercando le modalità peraderire al percorso iniziato con l'adozione del Trattato sullaProibizione delle Armi Nucleari;
  • trovare le modalità per portare l'Italia nel consesso degli Statiche si impegnano a fare entrare in vigore il Trattato sulla Proibizionedelle Armi Nucleari.
Il 7 luglio 2018 vorremmo poter celebrare il primo anniversariodell'adozione dello storico Trattato sulla Proibizione delle ArmiNucleari consegnando al Presidente del Consiglio una valanga di Ordinidel Giorno approvati dal maggior numero possibile di Enti Localiitaliani. La maniera migliore di rispondere agli appelli dei Sindaci diHiroshima e Nagasaki e soprattutto di reagire concretamente allepreghiere degli Hibakusha, i sopravvissuti dei bombardamenti sulle duecittà giapponesi. Ognuno contribuisca con le proprie azioni alla grandecampagna mondiale per realizzare un mondo libero dalle armi nucleari,sotto la guida di ICAN, degli Hibakusha e dei Sindaci di Hiroshima eNagasaki.

ican


Vedi anche

Contatti

  • Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
  • segreteria@centrobalducci.org
  • 0432 560699

© Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS Privacy policy Cookie policy Powered by Easynet CMS