Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
ITALIAN FILM FESTIVAL A ROVIGNO (CROAZIA)
11^ edizione
Rovigno dall'1 al 6 agosto 2011
ITALIANFILM FESTIVAL A ROVIGNO (CROAZIA)
La manifestazione èorganizzata dalla locale Comunità degli Italiani,
dal Circolo Lumière diTrieste e dal Circolo del cinema di Adria (RO),
tutti affiliati alla FICC -Federazione Italiana Circoli del Cinema,
anch'essa co-organizzatricedell'iniziativa. Il Festival si avvale del
contributo del Ministeroitaliano per i Beni e le Attività Culturali e
di Enti Locali dell'Istria(Regione Istriana e Comune di Rovigno), del
Friuli Venezia Giulia(Regione Friuli Venezia Giulia e Provincia di
Trieste) e del Veneto(Regione Veneto, Provincia di Rovigo, Comune di
Adria), nonché di sponsorcome la Comunità Turistica di Rovigno, le
Cooperative Operaie diTrieste, l'Unione Italiana di Fiume e
l'Università Popolare diTrieste.
Festeggiato lo scorsoanno il decennale, l'ITALIAN FILM FESTIVAL di
ROVIGNO continua a perseguirei suoi obiettivi: presentare il cinema
italiano nella penisolaistriana, sostenere la locale comunità
italiana, offrire momenti discambio culturale alle diverse comunità
linguistiche presenti.
Come di consueto ilprogramma del festival è composto dalla sezione
PANORAMA, che presenta alcunifilm di recente produzione, con
particolare attenzione aquelli che non sono stati agevolati dalla
distribuzione italiana, dallasezione RETROSPETTIVA, che presenta dei
capolavori del passato edalla sezione CORTI E DOCUMENTARI.
Il PANORAMA quest'anno èrappresentato da LA FISICA DELL'ACQUA, di
FELICE FARINA; da VELMA, diPIERO TOMASELLI; da BASILICATA COAST TO
COAST, di ROCCO PAPALEO e daNOI CREDEVAMO, di MARIO MARTONE.
Proprio
il filmdi Martone (la storia di tre ragazzi del Sud che decidono di
affiliarsi alla GiovineItalia di Giuseppe Mazzini e le loro
esperienze di cospiratori erivoluzionari sullo sfondo della storia
d'Italia), pur essendo laproduzione più recente, si inserisce anche
nella RETROSPETTIVA,quest'anno dedicata appunto alla celebrazione del
150° anniversario dell'Unitàd'Italia.
In oltre un secolo diCinema Italiano, tra i capolavori più
appassionanti ci sono proprioi film del Risorgimento: con serietà e
forza poetica, grandi registihanno ripercorso gli episodi e i
personaggi che hanno portatol'Italia all'Unità nazionale, raccontando
la storia come vita di donnee uomini, lontano dalla retorica. Tra
tanti film meritevoli, èstato necessario operare una scelta, e quindi
gli spettatori potrannocogliere gli aspetti più significativi della
storia dell'Unità d'Italiacon la selezione composta da VIVA L'ITALIA
di ROBERTO ROSSELLINI (1961),...CORREVA L'ANNO DI GRAZIA 1870 di
ALFREDO GIANNETTI (1971),PICCOLO MONDO ANTICO di MARIO SOLDATI
(1941), CAMICIE ROSSE diGOFFREDO ALESSANDRINI (1952), 1860 di
ALESSANDRO BLASETTI (1934),affiancati a UOMINI CONTRO di FRANCESCO
ROSI (1970).
Nella sezione CORTI EDOCUMENTARI verranno presentati innanzitutto i
lavori premiati dal concorsoorganizzato dall'ARIS di Trieste “La
stagione del raccolto. Lamaturità della vita al cinema”, lanciato
proprio a Rovigno un anno fa,e quindi sullo schermo rovignese si
vedranno IO SONO IERI, deitoscani STEFANO e ALESSIO POGGIONI (miglior
lavoro di autore sotto i 30anni), LA FORESTIERA, della siciliana
TILDE DI DIO (miglior lavoroa soggetto), DA LI MANS DI CARLIN, del
friulano CARLO BELTRAME(miglior lavoro documentario). Poi, in
rappresentanza della RegioneVeneto, il documentario LA VIA
DELL'AMBRA. E ancora ildocumentario RAPOTEZ. UN CASO ITALIANO, a
firma della rovignese SABRINABENUSSI, in rappresentanza della Regione
Friuli Venezia Giulia. Ildocumentario (con i contributi di MONI
OVADIA, GHERARDO COLOMBO eMARCELLO FLORES) racconta la vicenda
giudiziaria, duratacinquant'anni, di Luciano Rapotez, un istriano
residente a Trieste accusatodi triplice omicidio, costretto poi a
emigrare per rifarsi unavita, lontano dagli affetti ormai perduti.
Anche questo lavoroidealmente si inserisce nel tema dei 150 anni
della Storia d'Italia, dellaquale non bisogna dimenticare o
nascondere i momenti negatividi sordità burocratica, ipocrisia morale
e collusione istituzionale.E' questo anche il senso dell'inserimento
del film UOMINI CONTRO nellasezione Retrospettiva: la storia d'Italia
non si ferma al Risorgimento,ma continua nei 150 anni successivi, tra
alti e bassi. Un film comequesto, che denuncia la follia della guerra
(in questo caso la PrimaGuerra Mondiale) e la disumanità
dell'autoritarismo militare,ne è esempio.
Ospiti del Festivalsaranno FELICE FARINA, autore del film LA FISICA
DELL'ACQUA, che inaugurerà leproiezioni l'1 agosto, e SABRINA
BENUSSI, presente con il suofilm RAPOTEZ. UN CASO ITALIANO, che
chiuderà il festival il 6agosto.
Le proiezioni serali si terranno all'arena estiva della Comunità
degli Italiani diRovigno, in Piazza Campitelli 1, con inizio alle ore
21, quelle pomeridiane inveceal Centro Multimediale della Città di
Rovigno, con inizio alle ore18. In caso di pioggia, le proiezioni
serali si terranno anch'esseal Centro Multimediale.
Resta da dire che, come tante altre iniziative culturali tanto in
Italia quanto in Croaziao in altri Paesi, il Festival soffre
pesantemente della riduzionedelle risorse e dei finanziamenti. Senza
l'entusiasmo e la passionedegli organizzatori, avrebbe già chiuso i
battenti.
Programma del RovignoFilm Festival 2011:
1agosto
Arena:
Inaugurazione
Io sono ieri (8')CORTI ARIS
La fisicadell'acqua (76'), con la presenza del regista PANORAMA
2agosto
Arena:
Viva l'Italia(106') 150° UNITA' D'ITALIA
3agosto
Centro Multimediale:
Correva l'anno digrazia 1870 (110') 150° UNITA' D'ITALIA
Arena:
La forestiera(21') CORTI ARIS
Basilicata coastto coast (101') PANORAMA
4agosto
Centro Multimediale:
Piccolo mondoantico (107') 150° UNITA' D'ITALIA
Arena:
Velma (95')PANORAMA
Da li' mans diCarlìn (43') CORTI ARIS
5agosto
Centro Multimediale:
Uomini contro(101') 150° UNITA' D'ITALIA
Arena:
La via dell'ambra(5') REGIONE VENETO
Noi credevamo(170') 150° UNITA' D'ITALIA – PANORAMA
6agosto
Centro Multimediale:
Camicie rosse(106') 150° UNITA' D'ITALIA
Arena:
Rapotez. Un casoitaliano (53') con la presenza dell'autrice REGIONE FRIULI VENEZIAGIULIA
1860 (80') 150° UNITA'D'ITALIA
I film al CentroMultimediale iniziano alle 18, quelli all'arena
estiva alle 21. In caso dimaltempo il programma dell'arena viene
spostato al CentroMultimediale (tranne il 2 agosto).
Per informazioni:
Alessandro Radovini
Via del Roncheto, 86
34146 TRIESTE
tel. 360 588526
e-mail:
alessandro_radovini@virgilio.
it
Vedi anche