Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
L'agenda politica della pace
La mozione finale della Perugia-Assisi
Perugia-Assisi domenica 24 settembre 2011
PACE
A conclusione della Perugia-Assisi,che abbiamo convocato a cinquant’anni dalla prima Marcia organizzata il24 settembre 1961 da Aldo Capitini, vogliamo lanciare un nuovo appelloper la pace e la fratellanza dei popoli.
Lo facciamo richiamando il primo articolo della DichiarazioneUniversale dei Diritti Umani che proclama: “Tutti gli esseri umaninascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati diragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri inspirito di fratellanza”.
La fratellanza dei popoli si basa sulla dignità, sugli eguali dirittifondamentali e sulla cittadinanza universale delle persone checompongono i popoli. I diritti umani sono il nome dei bisogni vitali dicui è portatrice ogni persona. Essi interpellano l’agenda dellapolitica la quale deve farsi carico di azioni concrete per assicurare“tutti i diritti umani per tutti” a livello nazionale e internazionale.La sfida è tradurre in pratica il principio dell’interdipendenza eindivisibilità dei diritti umani – civili, politici, economici, socialie culturali – e ridefinire la cittadinanza nel segno dell’inclusione.L’agenda politica dei diritti umani comporta che nei programmi deipartiti e dei governi ciascun diritto umano deve costituire ilcapoverso di un capitolo articolato concretamente in politichepubbliche e misure positive.
Il nostro appello per la pace e la fratellanza dei popoli contienealcuni principi, proposte e impegni:
Principi
Primo. Il mondo sta diventando sempre più insicuro. Se continuiamo aspendere 1.6 trilioni di dollari all’anno per fare la guerra nonriusciremo a risolvere nessuno dei grandi problemi del nostro tempo: lamiseria e la morte per fame, il cambio climatico, la disoccupazione, lemafie, la criminalità organizzata e la corruzione. Se vogliamo usciredalla crisi dobbiamo smettere di fare la guerra e passare dallasicurezza militare alla sicurezza umana, dalla sicurezza nazionale allasicurezza comune.
Secondo. Se vogliamo la pace dobbiamo rovesciare le priorità dellapolitica e dell’economia. Dobbiamo mettere al centro le persone e ipopoli con la loro dignità, responsabilità e diritti.
Terzo. La nonviolenza è per l’Italia, per l’Europa e per tutti via diuscita dalla difesa di posizioni insufficienti, metodo e stile di vita,strumento di liberazione, strada maestra per contrastare ogni formad’ingiustizia e costruire persone, società e realtà migliori.
Quarto. Se vogliamo la pace dobbiamo investire sulla solidarietà esulla cooperazione a tutti i livelli, a livello personale, nelle nostrecomunità come nelle relazioni tra i popoli e gli stati. La logicaperversa dei cosiddetti "interessi nazionali", del mercato, delprofitto e della competizione globale sta impoverendo e distruggendo ilmondo. La solidarietà tra le persone, i popoli e le generazioni, seprima era auspicabile, oggi è diventata indispensabile.
Quinto. Non c’è pace senza una politica di pace e di giustizia.L’Italia, l’Europa e il mondo hanno bisogno urgente di una politicanuova e di una nuova cultura politica nonviolenta fondata sui dirittiumani. Quanto più si aggrava la crisi della politica, tanto più ènecessario sviluppare la consapevolezza delle responsabilità condivise.Serve un nuovo coraggio civico e politico.
Sesto. Se davvero vogliamo la pace dobbiamo costruire e diffondere lacultura della pace positiva. Una cultura che rimetta al centro dellanostra vita i valori della nostra Costituzione e che sappia generarecomportamenti personali e politiche pubbliche coerenti. Per questo,prima di tutto, è necessario educare alla pace. Educare alla pace èresponsabilità di tutti ma la scuola ha una responsabilità e un compitospeciali.
Proposte e impegni
1. Garantire a tutti il diritto al cibo e all’acqua
E’ intollerabile che ancora oggi più di un miliardo di persone siaprivato del cibo e dell’acqua necessaria per sopravvivere mentreabbiamo tutte le risorse per evitarlo. Ed è ancora più intollerabileche queste atroci sofferenze siano aumentate dalla speculazionefinanziaria sul cibo, dall’accaparramento delle terre fertili, dalladevastazione dell’agricoltura e dalla privatizzazione dell’acqua.
2. Promuovere un lavoro dignitoso per tutti
Un miliardo e duecento milioni di persone lavorano in condizioni disfruttamento. Altri 250 milioni non hanno un lavoro. 200 milioni devonoemigrare per cercarne uno. Oltre 12 milioni sono vittime dellacriminalità e sono costrette a lavorare in condizioni disumane. 158milioni di bambine e di bambini sono costretti a lavorare. Occorreridare dignità al lavoro e ai lavoratori, giovani e anziani, di tuttoil mondo.
3. Investire sui giovani, sull’educazione e la cultura
Un paese che non investe, non valorizza e non dà spazio ai giovani è unpaese senza futuro. La lotta alla disoccupazione giovanile devediventare una priorità nazionale. Investire sulla scuola,sull’università, sulla ricerca e sulla cultura vuol dire investiresulla crescita sociale, politica ed economica del proprio paese.
4. Disarmare la finanza e costruire un’economia di giustizia
La finanza, priva di ogni controllo internazionale, sta mettendo incrisi l'Europa politica e provoca un drammatico aumento della povertà.Bisogna togliere alla finanza il potere che ha acquisito e ripristinareil primato della politica sulla finanza. Occorre tassare le transazionifinanziarie, lottare contro la corruzione e l’evasione fiscale eridistribuire la ricchezza per ridurre le disuguaglianze sociali.
5. Ripudiare la guerra, tagliare le spese militari
La guerra è sempre un’inutile strage e va messa al bando come abbiamofatto con la schiavitù. Anche quando la chiamiamo con un altro nome èincapace di risolvere i problemi che dice di voler risolvere e finisceper moltiplicarli. Promuovere e difendere sistematicamente i dirittiumani, investire sulla prevenzione dei conflitti e sulla loro soluzionenonviolenta, promuovere il disarmo, contrastare i traffici e ilcommercio delle armi, tagliare le spese militari e riconvertirel’industria bellica è il miglior modo per aumentare la nostra sicurezza.
6. Difendere i beni comuni e il pianeta.
Se non impariamo a difendere e gestire correttamente i beni comuniglobali di cui disponiamo, beni come l’aria, l’acqua, l’energia e laterra, non ci sarà né pace né sicurezza per nessuno. Nessuno si devepiù appropriare di questi beni che devono essere tutelati e condivisicon tutti. Urgono istituzioni, politiche nazionali e internazionalidemocratiche capaci di operare in tal senso. Occorre ridurre ladipendenza dai fossili, introdurre nuove tecnologie verdi e nuovi stilidi vita non più basati sull’individualismo, la mercificazione e ilconsumismo.
7. Promuovere il diritto a un’informazione libera e pluralista
Un'informazione obiettiva, completa, imparziale, plurale che mette alcentro la vita delle persone e dei popoli è condizione indispensabileper la libertà e la democrazia. Sollecita la partecipazione alla vita ealle scelte della collettività; favorisce la comprensione dei fenomenipiù complessi che attraversano il nostro tempo, promuovere il dialogo eil confronto, costruisce ponti fra le civiltà, avvicina culturediverse, diffonde e consolida la cultura della pace e dei diritti umani.
8. Fare dell’Onu la casa comune dell’umanità.
Tutti nelle Nazioni Unite, le Nazioni Unite per tutti. Se vogliamocostruire un argine al disordine internazionale, i governi devonoaccettare di democratizzare e rafforzare le Nazioni Unite mettendo incomune le risorse e le conoscenze per fronteggiare le grandi emergenzesociali e ambientali mondiali.
9. Investire sulla società civile e sullo sviluppo della democraziapartecipativa
Senza una società civile attiva e responsabile e lo sviluppo dellacooperazione tra la società civile e le istituzioni a tutti i livellinon sarà possibile risolvere nessuno dei grandi problemi del nostrotempo. Rafforzare la società civile responsabile e promuovere lademocrazia partecipativa è uno dei modi più concreti per superare lacrisi della politica, della democrazia e delle istituzioni.
10. Costruire società aperte e inclusive.
Il futuro non è nella chiusura in comunità sempre più piccole, isolatee intolleranti che perseguono ciecamente i propri interessi manell’apertura all’incontro con gli altri e nella costruzione direlazioni improntate ai principi dell’uguaglianza e alla promozione delbene comune. Praticare il rispetto e il dialogo tra le fedi e leculture arricchisce e accresce la coesione delle nostre comunità. Irifugiati e i migranti sono persone e come tali devono vederericonosciuti e rispettati i diritti fondamentali.
Queste priorità devono essere portate avanti da ogni persona, a livellolocale, nazionale e globale, in Europa come nel Mediterraneo.
Per realizzarle abbiamo innanzitutto bisogno di agire insieme con unastrategia comune e la consapevolezza di avere un obiettivo comune.
Per realizzarle abbiamo bisogno di dare all’Italia un governo di pace euna nuova politica, coerente in ogni ambito, e di investire con grandedeterminazione sulla costruzione di un’Europa dei cittadini, federale edemocratica, aperta, solidale e nonviolenta e di una Comunità delMediterraneo che, raccogliendo la straordinaria domanda di libertà e digiustizia della primavera araba, trasformi finalmente quest’area digrandi crisi e tensioni in un mare di pace e benessere per tutti.
Assisi, 25 settembre 2011
http://www.perlapace.it/
Vedi anche
25/09/2011
Marcia Perugia-Assisi
25/09/2011
Anche Udine alla Marcia della Pace