L'Europa vista dai confini

Road Map sul diritto di asilo e libertà di movimento

Parlamento Europeo 20-21 novembre 2024

Pubblicazione materiale del convegno internazionale tenutosi al Parlamento Europeo il 20 novembre 24 organizzato dalla parlamentare Cecilia Strada.

Il 22 novembre 2024 una delegazione delle organizzazioni promotrici della “Road Map per il Diritto d’Asilo e la Libertà di Movimento” ha partecipato all’incontro “L’Europa vista dai confini” che si è tenuto a Bruxelles, nella sede del parlamento, organizzato dall’europarlamentare Cecilia Strada. 

L’invito è giunto nell’ambito delle interlocuzioni con i deputati europei che la “Road Map per il diritto all’asilo e la libertà di movimento” sta portando avanti da qualche settimana con l’obiettivo di trovare nuove alleanze all’interno delle istituzioni europee per contrastare la preoccupante deriva autoritaria che si esprime all’interno del governo Ue, sia in termini di contenuti normativi che di strategie politiche.

In particolare l’attenzione si è rivolta nell’implementazione del Patto europeo migrazione asilo all’interno dei singoli stati, al fine di evitare forzature verso l’ulteriore peggioramento delle condizioni di migranti e richiedenti asilo. Il ruolo di  Cecilia Strada  appare decisivo, in quanto  componente della  Commissione Libe, la Commissione per le Libertà Civili, la Giustizia e gli Affari Interni la cui attività riguarda la tutela dei diritti fondamentali e le norme di legge, la cooperazione di polizia e di giustizia penale, nonché la gestione della migrazione, il controllo delle frontiere e l’asilo.

La finalità della missione al parlamento europeo è stata anche quella di sollevare il tema dell’attuazione del Patto in Italia, dove la situazione appare molto preoccupante ed incontrare anche parlamentari di altri stati, con i quali sono state condivise le preoccupazioni per quanto sta accadendo in varie aree calde di confine, Trieste, su tutti, lungo la rotta balcanica, oppure lungo la frontiera italo-francese, ma anche dei campi di confinamento che si stanno istituendo alle porte dell’Europa. Proprio in attuazione del Patto.

La delegazione ha incontrato i seguenti parlamentari o le loro segreterie: 

  • Cecilia Strada - Gruppo dell’Alleanza progressista di Socialisti e Democratici al Parlamento Europeo - Italia - Partito Democratico (Italia)
  • Benedetta Scuderi - Gruppo dei Verdi/Alleanza libera europea - Italia - Europa Verde - Verdi (Italia)
  • Lucia Annunziata - Gruppo dell’Alleanza progressista di Socialisti e Democratici al Parlamento Europeo - Italia - Partito Democratico (Italia)
  • Brando Bonifei - Gruppo dell’Alleanza progressista di Socialisti e Democratici al Parlamento Europeo - Italia - Partito Democratico (Italia)
  • Nicola Zingaretti - Italia - Partito Democratico (Italia)
  • Marco Tarquinio - Gruppo dell’Alleanza progressista di Socialisti e Democratici al Parlamento Europeo - Italia - Partito Democratico (Italia)
  • Mimmo Lucano - Il gruppo della Sinistra al Parlamento europeo - GUE/NGL - Italia - Alleanza Verdi e Sinistra (Italia)
  • Leoluca Orlando - Gruppo dei Verdi/Alleanza libera europea - Italia - Indipendente (Italia)

I diversi parlamentari hanno dimostrato interesse per le nostre istanze, concordando sui pericoli del Patto e di una Europa sempre più spostata a destra. La presenza della delegazione nella sede del Parlamento Europeo ha evidenziato l’importanza della mobilitazione avviata in Italia attraverso il lavoro di rete avviato con la Road Map, sia come un grande esempio di partecipazione dal basso che ha portato in Europa una voce plurale, ma unita, sui punti da non toccare in tema di diritti umani e di politiche dell’asilo e sulle azioni necessarie per fare monitoraggio e pressione nelle diverse sedi istituzionali. Per fermare l’Europa dei confini.

Nelle pagine seguenti sono raccolti gli interventi della delegazione durante il convegno a testimonianza dell’alto livello qualitativo, propositivo e di denuncia presentato nella sede europea.

Nella seconda parte è possibile leggere il testo presentato nei vari incontri con i rappresentanti politici accompagnato dall’ultima azione di pressione politica svolta nella sede istituzionale italiana.

Vedi anche

Contatti

  • Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
  • segreteria@centrobalducci.org
  • 0432 560699

© Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS Privacy policy Cookie policy Powered by Easynet CMS