Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
L'incontro tra volti diversi salverà l'Italia
L'articolo di Famiglia Cristiana
30 aprile 2023
L'incontrotra volti diversi salverà l'Italia
L'articolo di Famiglia Cristiana
30 aprile 2023
Famiglia Cristiana ha parlato del libro di Pierluigi Di Piazza "Nonuccidere, per una cultura della pace" con un'intervista a PaoloIannaccone. Articolo di Antonio Sanfrancesco.
Prete di frontiera. Fondatore, nel 1988, del Centro di accoglienza epromozione culturale Ernesto Balducci di Zugliano, frazione diPozzuolo del Friuli, in provincia di Udine, che in questi decenni haaccolto un migliaio di profughi e migranti da oltre cinquanta Paesi delMondo,
don Pierluigi Di Piazza
è stato un testimone appassionato della cultura della non violenza edella solidarietà e dell'impegno civile.
Ora il libro
Non uccidere, per uncultura della pace
, pubblicato da Laterza, racchiude le sueriflessioni che sono un invito a non rassegnarsi all'ingiustizia, allaviolenza e alla logica della guerra che sembra governare il mondo. Dalgiugno scorso, a raccogliere il testimone di don Di Piazza alla guidadel Centro è stato don
PaoloIannaccone
, prete appassionato e giornalista capace diraccontare i volti degli uomini tra le pieghe della cronaca.
Qual è l'eredità di don Pierluigi DiPiazza?
"Per lui l'utopia non era l'assenza di un luogo, ma un luogo nonancora realizzato e possibile da realizzare. La pace, che è il temaprincipale di questo libro, non era la banale assenza di conflitti mail raggiungimento dello Shalom, che è rispetto della dignità dellapersona, sicurezza e benessere della società. Don Pierluigi aveva fattosuo il motto "Il mio nemico è l'indifferenza" e alla scuola dell'
I care
di don Lorenzo Milani non siè girato dall'altra parte. La sua missione si è svolta non nelladisparità di relazione, della serie "io che posso assisto te, che nonce la fai", ma in quella convivialità delle differenze che, sola,permette di riconoscere la ricchezza da qualsiasi alterità essaprovenga. Per cui, don Pierluigi si trovava arricchito dal profugo,dall'immigrato, dal povero, a immagine dell'uomo planetario presentatoda Ernesto Balducci.
L'intervista completa sul n. 18 del 30 aprile 2023 diFamiglia Cristiana
Vedi anche