Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
L'iscrizione al SSR è obbligatoria
Anche per stranieri e richiedenti asilo
La lettera del Presidente nazionale della SIMM
IMMIGRAZIONE
L'iscrizioneal SSR è obbligatoria
Anche per stranieri e richiedentiasilo
La lettera del Presidente nazionale della SIMM
Roma, 15 maggio 2018
Notizie apparse sulla stampa regionale del Friuli-VeneziaGiuliariferiscono che fra le priorità del neo-eletto Presidente della RegioneFriuli-VeneziaGiulia, Massimiliano Fedriga, riveste particolareimportanza la revisione, o rivisitazione, del protocollo attraverso ilquale i richiedenti asilo vengono iscritti al Servizio SanitarioRegionale (SSR).
La
S.I.M.M.
(Società Italianadi Medicina delle Migrazioni), Società scientifica che da quasi 30 annistudia le questioni di salute e sanità pubblica legate ai fenomeniimmigratori, precisa che l’iscrizione dei richiedenti asilo al ServizioSanitario non è materia di competenza regionale né avviene sulla basedi un protocollo modificabile dalla Regione, ma sulla base delle normepreviste dalle leggi della Repubblica nel rispetto dei principi dellaCostituzione. Infatti, ai sensi dell'art. 34 del Testo Unico delle “
disposizioni concernenti la disciplinadell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero e successivemodifiche ed integrazioni” (cosiddetta legge Bossi-Fini), pergli stranieri non appartenenti all'Unione Europea richiedentiprotezione internazionale o richiedenti asilo
l'iscrizione al SSR è obbligatoria,così come si legge chiaramente anche nelle pagine dell'Accordo StatoRegioni del 20 dicembre 2012, sottoscritto da tutte le Regioni Italiane(e quindi anche dal FVG), che dettaglia le indicazioni per la correttaapplicazione della normativa per l'assistenza sanitaria allapopolazione straniera da parte delle Regioni stesse.
A proposito di questa revisione, il neo-eletto Presidente del F.V.G.,ha anche dichiarato che metterà mano ai criteri con cui vengono decisequali e quante prestazioni erogare a chi è entrato clandestinamente inFVG: poiché, con una terminologia scorretta dal punto di vista delladefinizione dello status giuridico dello straniero, spesso siconfondono le parole “
clandestino
”e “
irregolare
” e si usano anchein riferimento ai richiedenti asilo e al loro ingresso in Italia, laS.I.M.M. ricorda che, in data 10 maggio ultimo scorso, tutte le RegioniItaliane hanno approvato un Accordo Stato-Regioni che recepisce leLinee guida, predisposte da Istituto Superiore di Sanità, I.N.M.P. edalla stessa S.I.M.M., nel documento tecnico-scientifico intitolato "
I controlli allafrontiera. La frontiera dei controlli”, che presentaraccomandazioni cliniche e tecnico-organizzative basate sull’evidenzascientifica per i controlli sanitari su migranti e profughi, al momentodell’arrivo in Italia e durante le fasi di accoglienza.
Infine, la S.I.M.M. sottolinea che già da molti anni gli operatorisocio-sanitari del Friuli-VeneziaGiulia - come evidenziato anche nel2011 ai tempi della prima emergenza Nord-Africa - elaborano percorsi diaccoglienza e sorveglianza sanitaria, orientati a garantire tutela esicurezza anche alle comunità locali, che poi applicano concretamentecon competente attenzione e rigore.
Il Presidente Nazionale della Società Italiana di Medicina delleMigrazioni
prof. Maurizio Marceca
Società Italiana di Medicina delle Migrazioni (S.I.M.M.)
sede legale: Via Marsala, 103 - 00185 Roma
sito:
www.simmweb.it
"Dignitas in Salute, Salus inDignitate"
_________________________________________
Per info e contatti
Dott. Guglielmo Pitzalis
(GrISFriuli Venezia Giulia)
Cell. 346 337 7587
Vedi anche