Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
L'isola infelice
Viaggio alla fine del mondo nella terra violata dagli abusi e dalla rassegnazione… ma non solo
Centro Balducci, venerdì 16 giugno 2023, ore 20.30
PRESENTAZIONE LIBRO
L'isolainfelice
Viaggio alla fine del mondo nellaterra violata dagli abusi e dalla rassegnazione… ma non solo
Centro Balducci, venerdì 16 giugno 2023, ore 20.30
Presentazione del libro di Aldevis Tibaldi che parla di abusi edistruzione del territorio friulano, ma non solo.
L'autore dialoga con don
PaoloIannaccone
,
Fernando Ceschia
e
Roberto Muradore
.
È una lettura di fatti articolata, questa che ci offre
Aldevis Tibaldi
, frutto della suaesperienza e del suo impegno personale nelle lotte degli ultimi decennia difesa dell'ambiente e dei diritti sociali. Si parla di inquinamento,di distruzione del territorio e del paesaggio, dalla Carnia allapianura friulana, dal Carso alla laguna maranese, ma anche dellasolidarietà dimostrata alle lotte in altre regioni, come quelle controla TAV in Val di Susa. Sono storie di un degrado ambientale che potevaessere evitato, perché qui si documenta non una “sterile” opposizione,ma un impegno di cittadini, comitati e associazioni a trovare soluzioniai problemi, una partecipazione sociale cosciente e collettiva cheinvece è stata oscurata, marginalizzata, derisa e in molti casiperseguitata e repressa dai “poteri forti” trasversali che hannoimposto le scelte alle forze politiche al governo della Regione e delPaese. La minuziosa ricostruzione dei fatti attraverso l'ampiacitazione di documenti rende conto non solo della gravità dellasituazione ambientale creatasi nel corso dei decenni, ma del degradodella stessa democrazia, e giustifica l'enfasi del racconto e dellinguaggio, nella convinzione che solo una presa di coscienza e unimpegno di massa potranno salvarci.
Friulano di origine e triestino di adozione,
Aldevis Tibaldi
da subito partecipaalle lotte politiche sino a quelle del '68 presso l'ateneo giuliano.Dirigente nello Studio Geotecnico Italiano e poi nell'IRI, partecipaalla realizzazione delle maggiori opere e infrastrutture in Italia esoprattutto all'estero. Negli anni Novanta presta la sua operavolontaria quale Curatore agli Usi Civici nel Basso Lazio infestatodalla camorra e da ogni sorta di abusi. Al tempo stesso istituisce ilprimo museo al mondo dedicato al "brigantaggio" nella sua versionesociale. Nel 2003 rientra nella sua terra di origine dove non tarda agettarsi in ogni lotta ambientale volta a difendere i diritti allasalute e alla partecipazione popolare. Fonda e presiede il Comitato perla Vita Rurale con il quale partecipa a centinaia di eventi emanifestazioni di protesta.
Scarica PDF
Vedi anche