Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
La buona novella
Serata musicale dedicata a Fabrizio de Andrè
Maiaso - Enemonzo, Giovedì 27 giugno 2019, ore 20.45
La buona novella
Serata di musica e riflessioni
Maiaso – Enemonzo (Ud) Sala Parrocchiale
Giovedì 27 giugno 2019, ore 20.45
In occasione dei
50 anni dal suo concepimento
giovedì 27 giugno sarà presentata a Maiaso - Enemonzo l’esecuzione integrale di uno dei più significativi e coinvolgenti capolavori della canzone d’autore italiana: “
La Buona Novella
” di Fabrizio De André.
La serata, promossa dalla
Scuola di Musica Diocesana di Mortegliano
, in collaborazione con la
Parrocchia di Maiaso
, l’associazione Culturale “Coro Le Colone”, capofila del progetto “In direzione ostinata e contraria – Fabrizio De André” e dalla Fondazione “Fabrizio De André” di Milano, prevede l’esecuzione integrale del capolavoro “de andreiano” intervallato da r
iflessioni e commenti di quattro sacerdoti friulani
: Don Nicola Borgo, Don Giuseppe Faidutti, Don Pierluigi Di Piazza e Don Primo Degano che, con le loro riflessioni commenteranno l’opera.
Così il
Cardinal Ravasi Presidente del Pontificio
consiglio per la cultura, su Fabrizio de André: «il lavoro principale che dobbiamo fare è che l’alta musica, la musica colta contemporanea,
ritorni ancora a toccare i temi spirituali
, religiosi, ma dovrebbe succedere anche per quella cantautorale come a suo tempo Fabrizio De André con la “Buona novella”: ci sia sempre questa interrogazione sull’oltre e sull’altro».
A eseguire le canzoni sarà un
ensemble molto particolare
composto da:
Francesco Tirelli
(voce, chitarra, percussioni, arrangiamenti),
Andrea Martinella
(oboe e corno inglese),
Nicola Tirelli
(pianoforte, sintetizzatori),
Marco Bianchi
(chitarra, effettistica),
Federica Tirelli
(viola),
Martina Gorasso
ed
Emanuela Mattiussi
(cori).
Scritto tra la fine degli anni sessanta e gli inizio degli anni settanta
“La Buona Novella” è un concept album tratto dalla lettura di alcuni Vangeli apocrifi (in particolare, come riportato nelle note di copertina, dal Protovangelo di Giacomo e dal Vangelo arabo dell’infanzia).
Attraverso i Vangeli apocrifi,
De André fa emergere la vocazione umana
e
terrena
di
Gesù
, la cui figura viene narrata attraverso la voce dei personaggi che hanno a che fare con lui e la sua storia.
Spiegava De André: “
La Buona Novella, voleva essere un’allegoria
– era una allegoria – che si precisava nel paragone fra le istanze migliori e più sensate
della rivolta del ’68
e istanze, da un punto di vista spirituale sicuramente più elevate ma da un punto di vista etico sociale direi molto simili, che un signore (Gesù di Nazareth) 1969 anni prima aveva fatto contro gli abusi del potere, contro i soprusi dell’autorità, in nome di un egalitarismo e di una
fratellanza
universali.”
Ingresso libero
Scarica PDF
Vedi anche