La buona novella

Fabrizio De André

Centro Balducci, giovedì 24 ottobre, ore 20.30
Labuona novella
Fabrizio De André
Centro Balducci, giovedì 24 ottobre 2019, ore 20.30
INGRESSO LIBERO

Il Vangelo secondo Fabrizio De André. Versione integrale de "La BuonaNovella" di Fabrizio De André a 50 anni dell'opera (1969-2019).

Riflessioni a cura di:
  • don Nicola Borgo
  • don Giuseppe Faidutti
  • don Primo Degano
  • don Pierluigi Di Piazza

MUSICISTI
  • Francesco Tirelli - voce, chitarra, percussioni
  • Andrea Martinella - oboe, corno inglese
  • Marco Bianchi - chitarra, effettistica
  • Nicola Tirelli - pianoforte, sintetizzatori
  • Antonio Merici - violoncello
  • Martina Gorasso - cori
  • Emanuela Mattiussi - cori
  • Giuseppe Tirelli -direzione artista

A seguire il comunicato stampa

LA BUONA NOVELLA DI FABRIZIO DE ANDRE’
GIOVEDI’ 24 OTTOBRE CENTRO BALDUCCI - ZUGLIANO(UD).

“In direzione ostinata e contraria” - LA BUONA NOVELLA

In occasione dei 50 anni dal suo concepimento giovedì 24 ottobre saràpresentata a Zugliano l’esecuzione integrale di uno dei piùsignificativi e coinvolgenti capolavori della canzone d’autoreitaliana: “La Buona Novella” di Fabrizio De André.
La serata, promossa dal Centro di prima accoglienza “E. Balducci”,dall’associazione Culturale “Coro Le Colone”, capofila del progetto “Indirezione ostinata e contraria – Fabrizio De André”, dalla Regione FVG,dalla Scuola di Musica Diocesana di Mortegliano, in collaborazione conla Fondazione “Fabrizio De André” di Milano, prevede l’esecuzioneintegrale del capolavoro “de andreiano” intervallato da riflessioni ecommenti di quattro sacerdoti friulani: Don Nicola Borgo, Don GiuseppeFaidutti, Don Primo Degano e Don Pierluigi Di Piazza che, con le lororiflessioni, commenteranno l’opera.  
Così il Cardinal Ravasi Presidente del Pontificio consiglio per lacultura, su Fabrizio de André: «il lavoro principale che dobbiamo fareè che l’alta musica, la musica colta contemporanea, ritorni ancora atoccare i temi spirituali, religiosi, ma dovrebbe succedere anche perquella cantautorale come a suo tempo Fabrizio De André con la “Buonanovella”: ci sia sempre questa interrogazione sull’oltre e sull’altro».
A eseguire le canzoni sarà un ensemble molto particolare composto da:Francesco Tirelli (voce, chitarra, percussioni, arrangiamenti), AndreaMartinella (oboe e corno inglese), Nicola Tirelli (pianoforte,sintetizzatori), Marco Bianchi (chitarra, effettistica), Antonio Merici(violoncello), Martina Gorasso ed Emanuela Mattiussi (cori). Ladirezione artistica di Giuseppe Tirelli.
Scritto tra la fine degli anni sessanta e gli inizio degli annisettanta “La Buona Novella” è un concept album tratto dalla lettura dialcuni Vangeli apocrifi (in particolare, come riportato nelle note dicopertina, dal Protovangelo di Giacomo e dal Vangelo arabodell’infanzia).
Attraverso i Vangeli apocrifi, De André fa emergere la vocazione umanae terrena di Gesù, la cui figura viene narrata attraverso la voce deipersonaggi che hanno a che fare con lui e la sua storia.
Spiegava De André: “La Buona Novella, voleva essere un’allegoria – erauna allegoria – che si precisava nel paragone fra le istanze migliori epiù sensate della rivolta del ’68 e istanze, da un punto di vistaspirituale sicuramente più elevate ma da un punto di vista eticosociale direi molto simili, che un signore (Gesù di Nazareth) 1969 anniprima aveva fatto contro gli abusi del potere, contro i soprusidell’autorità, in nome di un egalitarismo e di una fratellanzauniversali.”


Vedi anche

Contatti

  • Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
  • segreteria@centrobalducci.org
  • 0432 560699

© Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS Privacy policy Cookie policy Powered by Easynet CMS