Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
La crisi dell’Europa unita
Il ritorno alle identità regionali
Museis, Venerdi 22 agosto, ore 20:30
Lacrisi dell’Europa unita
dal Kosovo alla Scozia il ritornoalle identità regionali (Catalogna, Veneto, Sardegna, Friuli, ecc.)
Museis, Venerdi 22 agosto 2014, alle ore 20:30
Le istanze separatiste coinvolgono tutto il continente europeo. Europadei popoli o Europa della finanza?
Cresce il malcontento tra le regioni europee che lamentano un eccessivopotere dell’economia a discapito delle istanze culturali edambientaliste delle comunità locali.
Nella nostra terra, la Carnia, l’Europa finanzia un enorme elettrodottoprivato, speculativo, a danno - e quindi osteggiato - delle popolazionidel Friuli e della Carinzia. Perché questo accade? Quanto contal’economia unita e quanto la gente?
Ne parliamo con il Prof. Avv.
GuglielmoCevolin
(Università di Udine e Historia) e dottor
Giorgio Da Gai (Historia e Il Piave)
Introduce e modera l'iniziativa il
Prof.Daniel Spizzo
(Università di Trieste)
Liberi interventi del pubblico e degli amministratori locali e regionali
Ingresso libero
Da quest’anno in sala coperta e riscaldata.
Gli eventi si svolgeranno con ogni tempo. Tutti gli appuntamenti diquesta e delle precedenti estati di Cervelli in movimento sono nel sito
www.boscodimuseis.it
Per informazioni: 0433 778822, fax 0433 92330,
info@boscodimuseis.it
Vedi anche