Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
Convegni
La crisi, il disordine, la cura
24° convegno del Centro Balducci
CONVEGNI
La crisi, il disordine, la cura
Verso la Marcia PerugiAssisi della pace e della fraternità del 9 ottobre 2016
24° Convegno del Centro Balducci
da giovedì 22 a domenica 25 settembre 2016
Il Centro Balducci cerca di mantenere fede all’impegno assunto nel settembre 1992 di rapportare in continuità, nella memoria viva di padre Ernesto Balducci, l’accoglienza a immigrati, profughi, richiedenti asilo e la promozione culturale sulle grandi questioni della vita e della storia dell’umanità. Di questo impegno, il convegno di settembre giunto quest’anno alla 24a edizione, è momento particolarmente significativo.
Rischiamo di perderci. Il groviglio di crisi che stiamo vivendo accresce la confusione e il disordine. Cosa sta succedendo? Quali le prospettive per il domani? Cosa possiamo fare?
Il susseguirsi di stragi, guerre e attentati terroristici con vittime anche della nostra terra, la fuga costretta di tanti migranti, l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea, la ri-costruzione di muri e barriere, l’accentuarsi dei nazionalismi, la continuazione della crisi economica, la diffusione della paura e di atteggiamenti di chiusura e xenofobia, l’inadeguatezza della politica seminano in noi dolore, inquietudine e smarrimento. Ci sentiamo esposti a fenomeni che non riusciamo a controllare e scopriamo di essere fragili, vulnerabili, in pericolo.
Questo 24° Convegno di settembre sarà un’occasione per fermarsi, incontrarsi e riflettere, intrecciando i pensieri e i percorsi di tante persone impegnate nella società, nella scuola, nelle città e nelle istituzioni e riprendendo i segni e le esperienze positive fra i quali l’incontro nelle chiese fra cristiani e musulmani. Forse questo è il tempo in cui dobbiamo riscoprire l’importanza della cura, una delle dimensioni fondamentali ed essenziali della vita umana, pur nel variare delle situazioni storiche. La cura è insieme esercizio personale e risposta politica. La cura di sé, di quello che abbiamo generato e insieme la cura degli altri, della comunità e dell’ambiente in cui viviamo, della nostra casa comune, delle comunità locali e di quella planetaria.
Il 24° Convegno del Centro Ernesto Balducci è un contributo all’organizzazione della Marcia PerugiAssisi della pace e della fraternità che si svolgerà domenica 9 ottobre 2016.
Continua la significativa esperienza degli anni scorsi della preparazione e condivisione del programma e del suo svolgimento con alcuni compagni di viaggio: quest’anno siamo proprio contenti per il significato profondo che assume di stare insieme, oltre a qualche soggetto istituzionale, alla Tavola della pace, in sintonia e preparazione con la Marcia della pace e della fraternità Perugia-Assisi del 9 ottobre.
Il Convegno si svolge anche in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia; il Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la pace e i Diritti Umani; il Coordinamento Regionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani del Friuli Venezia Giulia; l’Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia; l’Associazione Nuovi Cittadini Onlus; Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie; Associazione Cinampa; gli Istituti Comprensivi di Comeglians, Trasaghis, Gemona e Tolmezzo.
PROGRAMMA
GIOVEDÌ 22 SETTEMBRE
Udine - Teatro Nuovo “Giovanni da Udine”
Ore 20.30
Il mondo rivelato da Giulio Regeni, Cristian Rossi, Marco Tondat, Gianna Muset...
SALUTI
Loredana Panariti
Assessore all’Istruzione della Regione Friuli Venezia Giulia
INTRODUZIONI
Pierluigi Di Piazza
- Presidente del Centro Balducci
Flavio Lotti
- Coordinatore Tavola della pace
INTERVENTI
La guerra inutile e quindi infinita
Fabio Mini
- Generale e saggista
Un mondo in fuga
Alessandra Morelli
- Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati
Le radici del caos
Roberto Savio
- Economista e giornalista
Oltre il limite
Jean Fabre
- Esperto delle Nazioni Unite
VENERDI 23 SETTEMBRE
Zugliano - Centro “Ernesto Balducci” - Sala mons. Luigi Petris
Ore 9.30-12.30
Please! Stop the war!
Sessione dedicata agli studenti del Friuli Venezia Giulia
INTERVENTI
Fabio Mini
- Generale e saggista
Testimonianze di richiedenti asilo e rifugiati provenienti da Somalia, Ucraina, Pakistan, Afghanistan
Ore 15.00-18.00
La crisi e la cura
Sessione particolarmente dedicata agli insegnanti del Friuli Venezia Giulia
SALUTI
Pietro Biasiol
- Dirigente Ufficio Scolastico Regionale
INTERVENTI
Consapevoli e responsabili
Jean Fabre
- Esperto delle Nazioni Unite
I giovani, la cura di sè e degli altri
Luigina Mortari
- Direttrice del Dipartimento di Filosofia, Pedagogia e Psicologia, Università di Verona
La cura della casa comune
Vito Mancuso
- Scrittore e teologo
Ore 19.30 Cena
SABATO 24 SETTEMBRE
Zugliano - Centro “Ernesto Balducci” - Sala mons. Luigi Petris
Ore 11.00-13.00
Quello che possiamo fare per la pace
Incontro promosso dal Coordinamento degli Enti Locali per la pace e i diritti umani del Friuli Venezia Giulia a cui intervengono:
Federico Pirone
, Comune di Udine
Alfonso Colombatti
, Comune di Aviano
Adriana Danielis
, Vicesindaco Palmanova
Silvia Altran
, Sindaco di Monfalcone
Ore 15.30-19.00
Le sfide delle città-mondo
Il governo delle città-mondo al tempo della grande crisi
Furio Honsell
, Sindaco di Udine
Loredana Panariti
, Assessore all’Istruzione della Regione FVG
Giancarlo Sagramola
, Sindaco del Comune di Fabriano
Facciamo come Giorgio La Pira
Enrico Paissan
, Coordinamento Nazionale Enti Locali per la pace e i diritti umani
Impariamo a vivere assieme
Sumaya Abdel Qader
, Consigliere Comunale di Milano
Costruiamo la città del Noi
Franco Floris
, Direttore Animazione Sociale
Una città inclusiva in un’Europa inclusiva
Cecile Kyenge
, Parlamentare Europea
Ore 19.30 Cena
A Udine in piazza Libertà dalle ore 20.00 Concerto per Giulio Regeni con il ricordo delle altre vittime del terrorismo
DOMENICA 25 SETTEMBRE
Zugliano - Centro “Ernesto Balducci” - Sala mons. Luigi Petris
Ore 9.30-13.00
La cura è la via
COORDINA
Elisa Marincola
, Portavoce di Articolo 21
La responsabilità di proteggere
Loris De Filippi
, Presidente Medici Senza Frontiere
Prendiamoci cura della verità
Beppe Giulietti
, Presidente Federazione Nazionale della Stampa Italiana
Valerio Cataldi
, Giornalista TG2
Prendiamoci cura delle virtù
Izzedin Elzir
, Imam di Firenze, Presidente nazionale Unione Comunità Islamiche
Aluisi Tosolini
, Coordinatore Rete Nazionale delle scuole di pace
CONCLUSIONI
Flavio Lotti
, Coordinatore Tavola della pace
Pierluigi Di Piazza
, Presidente del Centro “Ernesto Balducci”
Ore 13.00 Pranzo conclusivo
All’interno del tendone è visitabile ALTRI SGUARDI, mostra fotografica che raccoglie immagini dei luoghi dell’accoglienza scattate da persone rifugiate, costrette a fuggire dal proprio Paese a causa di guerre, conflitti, persecuzioni. A cura dell’Associazione Nuovi Cittadini Onlus
.
In allegato la locandina del programma in pdf
La locandina del programma
Scarica PDF
Vedi anche
22/09/2016
La crisi, il disordine, la cura