Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
La «cura della casa comune» secondo Papa Francesco
Letture, commenti e riflessioni
Basiliano, mercoledì 2 settembre, ore 20.30
CHIESA E RELIGIONI
EVENTI ESTERNI
La«cura della casa comune» secondo Papa Francesco
Sala del Consiglio Comunale di Basiliano
mercoledì 2 settembre 2015 alle ore 20.30
Letture, commenti e riflessioni sulla Lettera Enciclica Laudato si'condon Pierluigi Di Piazza e Adriano Venturini
«Sentirci uniti da una stessa preoccupazione». Siamo consapevoli dellasituazione in cui versa il nostro pianeta Terra con tutti coloro che lapopolano, uomini, animali, piante?
Avvertiamo la gravità dei «sintomi di malattia» del suolo, dell'acqua,dell'aria, degli esseri viventi?
La chiamata, rivolta a tutti gli uomini e le donne, credenti e noncredenti, arriva da Papa Francesco e non è eludibile.
Non basta più ribadire che i nostri comportamenti sono «peccato».Ognuno di noi può cambiare il corso delle cose con il propriocomportamento quotidiano, riappropriarsi del proprio ruolo, assumersile proprie responsabilità, dare senso al proprio posto nel mondo.
Se ognuno di noi saprà trasformare in «sofferenza personale» quello cheaccade nella nostra casa comune, saprà mettersi in gioco e dare ilproprio contributo. «Perché noi stessi siamo terra. »
E' un invito che tocca anche le amministrazioni comunali, le qualidebbono sempre profondamente riflettere sulle proprie decisioni, chenon sono mai neutre e hanno in ogni caso ricadute sull'ambiente.
LETTERA ENCICLICALAUDATO SI’ DEL SANTO PADRE FRANCESCO SULLA CURA DELLA CASA COMUNE
In allegato il volantino in pdf
Scarica PDF
Vedi anche