Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
LA DIFESA INSOSTENIBILE
Troppi sprechi e spese inutili per le Forze Armate
Da anni la campagna Sbilanciamoci chiede la riduzione delle spese militari
ULTIME NOTIZIE
Leggi anche
Alex-Zanotelli "Ciavete fatto caso?Il buco coincide con le spese militari"
Finalmente in questi giorni se nesono resi conto in molti: forze politiche, media, sindacati e anche imilitari. Si spende troppo per le Forze Armate in Italia: troppisprechi, troppe spese inutili, troppi soldi per le armi, troppiprivilegi per una casta che in questi anni ha saputo ben difendere ipropri interessi corporativi e rinviare quella necessaria riforma dellaDifesa che manca da troppo tempo. Doveva essere la crisi economica ascoperchiare la pentola. 180 mila uomini e donne in armi - quando nebasterebbero la metà - 15 miliardi per 131 cacciabombardieri F35 -l'equivalente di mezza manovra Monti - e più di 510 generali (inproporzione più di quelli dell'esercito americano) sono alcuni deinumeri tra i tanti che testimoniano una situazione paradossale: vengonorichieste "lacrime e sangue" a pensionati, lavoratori e giovani, mentrele spese militari non vengono nemmeno sfiorate dalla Legge di Stabilitàe dalla manovra Monti.
Da anni la campagna Sbilanciamoci chiede la riduzione del 20% dellespese militari, la riduzione di 60 mila unità delle Forze Armate, lacancellazione del programma dei 131 cacciabombardieri F35. Eppure pochiin questi anni hanno sostenuto queste proposte. E pochi si rendonoconto - e quasi nessuno ne parla - che mentre vengono salvaguardati gliinteressi e i privilegi della casta militare, i fondi per il serviziocivile sono passati in pochi anni da 300 a 68 milioni: decine dimigliaia di ragazzi - pur avendo optato per questa possibilità edessendo magari stati scelti - non potranno svolgere un servizio utilealla comunità e che tra l'altro ci fa risparmiare un sacco di soldi pertutti quei servizi sociali che vengono erogati grazie alla loropresenza.
Che ormai i privilegi e gli sprechi dei militari siano insostenibili sene è reso conto anche il ministro Di Paola, non prima però di averincassato la salvaguardia dei fondi per il 2012, ottenuta con la Leggedi Stabilità e la manovra Monti. Un anno per prendere tempo, mentre ildisegno che si profila è chiaro: tagliare il personale (conprepensionamenti, trasferimenti alla Protezione Civile, all'Interno oalla Giustizia) per investire i soldi risparmiati nelle armi. Finché laprotesta monta, qualche spiraglio viene concesso (ad esempio laventilata riduzione del numero di F35 da produrre: invece di 131,magari 50 o 60), salvo poi - ad acque più calme - far marcia indietro.E comunque continuando ad investire in altri sistemi d'arma, facendocosì contenta con varie subforniture Finmeccanica (zeppa di ex generalied ufficiali delle Forze Armate) e soddisfacendo l'obiettivo dellegerarchie militari: fare delle Forze Armate uno strumento "operativo edefficiente" nei teatri di guerra - come in Afghanistan - ed essereintegrata pienamente nella nuova filosofia "interventista" della Nato.Una prospettiva da contrastare con un'idea radicalmente diversa dellaDifesa del nostro paese: quella della nostra Costituzione (l'«Italiaripudia la guerra») e della carta delle Nazioni Unite.
L'editoriale di Giulio Marcon - dal sito del
Manifesto.it
Vedi anche
11/03/2011
«Non violenza attiva in tempo di guerra»
22/03/2011
"La guerra è sempre un male"
02/04/2011
Giornata di mobilitazione contro la guerra
02/04/2011
NO ALLA GUERRA, NO AI CIE
29/03/2011
Il Centro Balducci su guerra e referendum
07/05/2011
Ancora e sempre: no alla guerra!
08/05/2011
DIGNUNO PER OPPORSI A GUERRA E NUCLEARE
26/08/2011
Manovra e armi: "Il male oscuro"
25/09/2011
Contro le immonde spese militari