La donna nella società e nella Chiesa

A 50 anni dal Concilio Vaticano II

Centro Balducci, sabato 16 febbraio ore 15.00
La donna nella società e nella Chiesaa 50 anni dal Concilio Vaticano II
Centro Balducci, sabato 16 febbraio ore 15.00

La condizione della donna dovrebbe costantemente interrogarci tutte etutti, donne e uomini. Processi storici significativi di libertà,autonomia, responsabilità, soggettività affermata e riconosciuta delledonne non devono diminuire un’attenzione doverosa, profonda, continua,su troppe situazioni di maschilismo e soprattutto di violenza,impressionante e diffusa, fino al femminicidio, attuato per la granparte da uomini intimi per conoscenza e vicinanza.
La ricchezza della diversità di genere nella vita della donna, amica,compagna, moglie, madre; la sessualità e la procreazione responsabile;i tempi della vita per i diversi compiti; il lavoro e la presenza dellapartecipazione sociale e politica; l’immagine stereotipata della donnanei mezzi di informazione...: Tutte questioni presenti cheinterpellano, attualmente anche nel confronto con la presenza di tantedonne immigrate, portatrici di altre culture e fedi religiose.
E nella Chiesa?
Dovremmo vivere e attuare l’insegnamento dello straordinarioatteggiamento di Gesù, delle sue parole e dei gesti nel rapporto con ledonne: di attenzione, ascolto, riconoscimento, dialogo, tenerezza,fiducia.
Nella Chiesa, le donne sono presenti e attive ma paradossalmente nonriconosciute come soggetti anche nelle proposte e nelle decisioni;permane un’inaccettabile maschilismo, anche se alcuni segni positivi,come la presenza significativa delle donne teologhe, hanno iniziatoqualche nuova prospettiva, non certo ancora quella dei ministeri, anchequello sacerdotale delle donne. Cinquant’anni fa iniziava il concilioVaticano II che apriva la Chiesa al mondo e la collocava senza pauredifensive e aggressive in dialogo con il mondo, con la storia, contutte le donne e gli uomini di buona volontà.
Nel 1963 nell’enciclica “Pacem in Terris” Papa Giovanni XXIII indicacome uno dei “segni dei tempi”, la nuova presenza delle donne nellasocietà e nella Chiesa.
Da allora a oggi cos’è avvenuto? Qual è la situazione attuale nellasocietà e nella Chiesa? Quali le prospettive?
Vi invitiamo a questo momento di riflessione nel quale sarannoprotagoniste alcune donne.

Programma
ore 15.00 alle 17.15

Intervento di saluto
Pierluigi Di Piazza
Responsabile del Centro Balducci

Introduce e coordina
Sr. Marisa Adami
Comunità delle sorelle della Sacra Famiglia presente a Zugliano

Proiezione del CD “Teologhe rileggono il Vaticano II”

Serena Noceti, teologa
“Per una interpretazione, nel segnodel divenire, della presenza delle donne nella chiesa”

Lucia Vantini, teologa
“La parola femminile: resistenze eluoghi di resistenza”

Intervallo

Dalle 17.45 alle 19.00
Dialogo con i partecipanti

Conclusione con un momento conviviale.

SerenaNoceti (Firenze 1966) è docente stabile ordinario di teologiasistematica presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “I.Galantini” di Firenze, tiene corsi presso la Facoltà teologicadell’Italia centrale e l’ISSR di Arezzo. Tra le sue pubblicazioni,dedicate in particolare all’ecclesiologia, alla teologia di genere ealla catechesi, si segnala il volume scritto con Severino Dianich Trattato sulla chiesa (Queriniana,Brescia 2005). È curatrice con M. Perroni e A. Melloni di “Tantum aurora est”. Donne e ConcilioVaticano II (LIT, München 2012). Socia fondatrice delCoordinamento Teologhe Italiane, dal 2011 è vicepresidentedell’Associazione Teologica Italiana.

Lucia Vantini (Verona) èdocente di filosofia e teologia fondamentale a Verona. Componente delcoordinamento delle teologhe italiane (CTI). Tra le sue pubblicazionisi segnala “La luce della perla. Maria Zambrano tra filosofia eteo-logia” (Effatà Editrice, Torino 2008)

Vedi anche

Contatti

  • Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
  • segreteria@centrobalducci.org
  • 0432 560699

© Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS Privacy policy Cookie policy Powered by Easynet CMS