Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
"La donna sulla pietra" e "Sul fascismo"
Incontro su Ivo Andrić
Udine - venerdì 2 dicembre ore 18.30
ESPERIENZE DI VITA
EVENTI ESTERNI
ODOSLIBRERIA TURISTICA EDITRICE
Via Gen.Baldissera 56, 33100 Udine - Tel 0432.204307
venerdì2 dicembre 2011 ore 18.30
presenta
:
nellacornice dei festeggiamenti del 50° anniversario del conferimento delpremionobel per la letteratura ad Ivo Andrić
“
La donnasulla pietra
" di IvoAndrić, Zandonai, Rovereto 2011
"
Sul fascismo
"di Ivo Andrić, Nuovadimensione, Portogruaro 2011 (a cura di Božidar Stanišić)
Dialogano
:
prof.ssaAlice Parmeggiani Dri, traduttrice
BožidarStanišić, scrittore
La donnasulla pietra
Comepochi altri scrittori Andrić si rivela maestro nel suscitare gliinterrogativiestremi dell’esistenza toccando le sensazioni più semplici edesplorando leevidenze quotidiane. Non a caso ogni racconto di questa straordinariaraccoltaci offre il ritratto di un’indimenticabile protagonista donna, quasichel’autore scandagliasse nelle pieghe più intime dell’animo femminile edietro lemura domestiche proprio per avvertirci che la vita e il destino degliesseriumani non sono fenomeni facilmente accessibili. Anzi, essi appaionobifronti:la parte in chiaro, quella rivolta al mondo, ne sottende sempreun’altra,interamente in ombra, da cui promanano le forze più indomabili. Eppurele donnedi questo libro si svelano tutte in un gesto, in un’esitazione, in uninattesomoto di rivolta: dalla cantante lirica alle prese con il drammadell’invecchiamento ma capace di una potente catarsi poetica, allamogliemaltrattata che rivendica il suo diritto alla scelta, fino allasconosciutadella quale ci viene descritta solo la danza che i suoi piedi compionosotto iltavolo di un ristorante, osservata da un solitario avventore a cui queipiedi,irrequieti e separati dal resto del corpo, sembrano mossi da «filiinvisibili,seguendo un testo sconosciuto, al ritmo di una musica impercettibile,nellospirito di una regia fantastica». Un Andrić inedito, lontano dall’eposbalcanico che lo ha reso celebre, ma vicinissimo alle radici segretedella suagrande arte narrativa.
Sul fascismo
IvoAndrić per circa due anni (1920-1921) assunse l’incarico di diplomaticopressol’ambasciata del Regno dei Serbi, Croati e Sloveni in Vaticano. Duranteil suoperiodo romano un fenomeno politico e sociale non sfugge alla pennadello scrittore:la nascita e lo sviluppo del fascismo. Tutti i suoi scritti su questotema sonostati elaborati dopo la sua permanenza a Roma e quella, brevissima, aTrieste(fine 1922 - inizio 1923) e pubblicati sulle riviste letterarie croatee serbenel periodo 1923-1926. Questi saggi trasmettono intatta l’originalitàdellosguardo di Andrić sul fascismo e le sue conseguenze, un fenomeno che altemposuscitò molte perplessità nelle cancellerie e nei parlamenti dellecosiddettevecchie democrazie e che oggi, travestito a volte da varie forme dipopulismo,conferma la sua preoccupante vitalità ideologica.
Vedi anche