La fecondazione eterologa

Le parole del ricordo: le voci della condivisione

Centro Balducci, sabato 18 aprile, ore 15.30
Lafecondazione eterologa
Le parole del ricordo: le voci dellacondivisione
Centro Balducci, sabato 18 aprile 2015, ore 15.30

Presentazione del progetto "Bioetica per tutti" dedicato al dott.Francesco Cavallo.
L’idea del progetto BIOETICA PER TUTTI - CONOSCERE E CAPIRE PERDECIDERE nasce dalla volontà di continuare l’impegno del dott. Francesco Cavallo nel diffondereil messaggio dell’importanza della bioetica in tutti gli ambiti,specialmente nel campo della medicina: il rifiuto di posizioni econvinzioni aprioristiche a favore di un percorso di conoscenza ingrado di aprirsi a punti di vista differenti, è l’unico in grado digarantire la centralità di scelte consapevoli che rispettino lasoggettività della persona. A un anno dalla sua scomparsa, la famiglia,insieme a quelle persone che hanno intersecato la vita professionale eprivata del “medico dei bambini”, desidera che, nel suo ricordo, siamantenuto vivo l’impegno e la costante attenzione alla bioetica creandomomenti di riflessione su quei temi su cui è sempre più necessariointerrogarsi. Tutto il percorso di vita delle persone è segnato da unacontinua e spesso difficile necessità di operare delle scelte, scelteche hanno una loro storia e che determinano delle conseguenze su cui èinnaturale prevedere un’unicità di visione.

Il tema scelto per la prima edizione di BIOETICA PER TUTTI – CONOSCEREE CAPIRE PER DICIDERE è la fecondazione eterologa, un tema che apre aun confronto multidimensionale e multiprofessionale.
Non sono solo questioni medico-scientifiche che si intersecano nellavita intima delle persone e della coppia, ma anche elementi giuridici etemi bioetici: un insieme altamente complesso di livelli che devononecessariamente trovare una sintesi in grado di orientare poi le sceltesecondo scienza e coscienza.
L’incontro che viene proposto vedrà diversi professionisti declinarenel proprio ambito di competenza il tema della fecondazione eterologa:una giurista, un medico, un filosofo-bioeticista e un espertodell’anima delineeranno il tema con l’intento di dare alle singolepersone spunti di riflessione e strumenti conoscitivi necessari perplasmare una propria idea sul tema senza posizioni precostituite, senzapregiudizi o assolutismi.

PROGRAMMA

Prof.ssaElisabetta Palermo
La normativa italiana e alfecondazione eterologa: dalla legge n. 40 del 2004 alla sentenza dellaCorte Costituzionale n. 162 del 2014

Dott. FrancescoTomei
La fecondazione eterologa dal puntodi vista scientifico e medico

Prof. FabrizioTuroldo
La fecondazione eterologa e gliaspetti bioetici

Don Pierluigi DiPiazza
Quando le scelte toccano la sferadell'intimo della persona

La parola alla sala: confronto e conclusioni

Al termine dell'incontro verrà offerto un piccolo momento convivialeper tutti i partecipanti


Irelatori

Prof.ssa Elisabetta Palermo
Professore associato di Legislazione Minorile e di Diritto Penalepresso l’Università degli Studi di Padova- Facoltà di Scienze dellaFormazione; ha approfondito tra gli altri i temi del biodiritto anchein collaborazione con la Fondazione Lanza di Padova.

Dott. Francesco Tomei
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Padova especializzato in Ginecologia ed Ostetricia presso l’Università diVerona, é responsabile della Struttura Operativa di “Fisiopatologiadella Riproduzione Umana e Banca del Seme” dell’Azienda Ospedaliera“S.Maria degli Angeli” di Pordenone. Fa parte della Commissione Tecnicadella Regione FVG per la Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) edel Gruppo Tecnico Inter-Regionale sulla PMA a Roma.

Prof. Fabrizio Turoldo
Professore associato all’Università Ca’ Foscari, insegna “Bioetica”presso il corso di laurea in Filosofia ed “Etica sociale e bioetica”presso il corso di laurea in Scienze della società e del serviziosociale, all’Università “Ca’ Foscari” di Venezia. Autore di numerosiarticoli e pubblicazioni su diversi temi bioetici, l’ultimo libropubblicato é Breve storia della bioetica (Lindau, Torino 2014).

Don Pierluigi Di Piazza
Fondatore nel 1989 del Centro Balducci che accoglie immigrati, profughie rifugiati politici, é attento promotore delle relazioni umane cheapprofondisce con un’intensa attività di elaborazione e promozioneculturale. Collabora con diversi giornali e riviste; tra le suepubblicazioni Compagni di strada - In cammino nella Chiesa dellasperanza (Laterza, Roma, 2014).

In allegato il volantino in pdf

Vedi anche

Contatti

  • Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
  • segreteria@centrobalducci.org
  • 0432 560699

© Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS Privacy policy Cookie policy Powered by Easynet CMS