LA FIGURA DI SERGIO CADORINI

AD UN ANNO DALLA SCOMPARSA

Centro Balducci, venerdì 28 giugno, ore 20.30
LAFIGURA DI SERGIO CADORINI AD UN ANNO DALLA SCOMPARSA
Centro Balducci, venerdì 28 giugno 2013, ore 20.30

Le storie delle persone, lerelazioni, l’amore, l’amicizia, le possibilità, le qualitàprofessionali e artistiche; e prima ancora le convinzioni etiche e ladisponibilità ad affermarle nell’impegno culturale, sociale, politico.
Noi come persone siamo riconoscibili per queste qualità e per le traccedi umanità positiva nella costruzione del bene comune.
Il desiderio di ricordare Sergio Cadorini ad un anno dalla suascomparsa risponde all’esigenza di riproporre la ricchezza della suapersona come uomo, medico pediatra, impegnato nelle istituzioni e nellapolitica, nella musica e nel teatro, anche nello sport.
Non si tratta di fare una memoria cronologica, bensì di vivere unamemoria attualizzandone i significati profondi e il messaggiopropositivo per la nostra vita nella società e nel mondo attuali.
Nel mondo della complessità e della crisi avvertiamo l’esigenza diesemplarità positive che possono sostenere le ragioni della speranza edell’impegno per un mondo più umano.
Pierluigi Di Piazza

“Si deve lavorare per riavvicinare lapolitica alla società. Rinnovato slancio ed evoluzione civile possonoderivare solo da un modo di amministrare che sappia procedere con ipiedi sulla terra salda del buon senso e con la testa alla quota dellegrandi idee. Società e comunità non sono parole vuote, ma una somma difatti, vivificati da una cultura aperta e coraggiosa, connessa alconcreto e all’umano, che renda veramente disponibili pari opportunitàper donne e uomini, per svantaggiati e deboli.”Sergio Cadorini


PROGRAMMA

Pierluigi Di Piazza“Il mio incontro conSergio Cadorini”

Furio Honsell“Sergio Cadorini, un uomoal servizio delle Istituzioni”

Giorgio Tamburlini“Sfide per una nuovapediatria”

Giuseppe Bevilacqua“Note di teatro accanto aCadorini”

Rosalia Maria Da Riol“Il diritto alla salutedei minori migranti”

Flavia Brunetto“Entusiasmo e rigorenell’impegno di Cadorini per la musica”
Musiche di PieroPezzè e Daniele Zanettovich


Pierluigi Di Piazza,prete dal 1975, ha vissuto per cinque anni (1975-1980) a Paderno doveha conosciuto Sergio Cadorini, con significative collaborazioni.
E’ parroco di Zugliano, dove dal 1988 è iniziata l’esperienza diaccoglienza e di promozione culturale del Centro Balducci. Impegnatonella riflessione e nella solidarietà.

Furio Honsell èSindaco di Udine al suo secondo mandato. Dal 2001 al 2008 è statoRettore dell’Università degli Studi di Udine. Professore ordinario diInformatica, si è laureato in matematica all’Università di Pisa ed haconseguito il diploma in matematica presso la Scuola Normale Superioredi Pisa. È stato visiting professor presso Stanford University, ÉcoleNormale Supérieure di Parigi, Edinburgh University e responsabile diprogetti scientifici dell’Unione Europea; è coordinatore di importanticollaborazioni con istituzioni scientifiche dell’India. E’ presidentedi “Giona” associazione nazionale città in gioco e anche vicepresidentedella rete nazionale “Città sane”. E’ autore di oltre cinquantapubblicazioni scientifiche.

Giorgio Tamburlini,pediatra, epidemiologo, già Direttore Scientifico dell’IRCCS BurloGarofolo. Esperto di salute dell’infanzia e dell’adolescenza, ha svoltoe svolge attività di consulenza per diverse organizzazioniinternazionali, in primo luogo per l’OMS, l’UNICEF, la CommissioneEuropea e l’International Paediatric Association. E’ collaboratore dinumerose riviste scientifiche internazionali. Insegna sistemi epolitiche di salute all’Università di Trieste e collabora con numerosicentri accademici e di ricerca in Italia a all’estero. E’ cofondatoredi Radiomagica la prima web radio per bambini.

Giuseppe Bevilacqua,direttore artistico prosa del Teatro Nuovo Giovanni da Udine, è docentedi Educazione alla voce presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammaticadi Roma, dove è stato anche titolare della cattedra di Storia dellospettacolo e dove ha compiuto gli studi con Orazio Costa e AndreaCamilleri con i quali ha poi lavorato in diverse circostanzeprofessionali. Dirige Le Stanze del Dire-Keiros teatro studio di Roma,dove compone e scompone con i giovani attori narrazioni teatrali afavore di un recupero di una parola artistica umanizzata. Ha diversepubblicazioni al suo attivo.

Rosalia Maria Da Riol,pediatra-neonatologa, attualmente lavora presso il Centro diCoordinamento Regionale di Malattie Rare del FVG – AziendaOspedaliero-Universitaria Santa Maria della Misericordia di Udine Hamaturato varie esperienze di cooperazione internazionale e da anni sioccupa del diritto alla salute della popolazione immigrata in Italia,in modo particolare delle donne e dei bambini migranti. Da dicembre2012 riveste il ruolo di segretario del Gruppo di lavoro del bambinoimmigrato della Società Italiana di Pediatria.

Flavia Brunetto,pianista, tiene concerti in tutta Europa, Cina, Giappone e Stati Uniti.Laureata con il massino dei voti e la lode in lettere classicheall’Università di Trieste e in pianoforte al Conservatorio di musica diUdine, dove dal 1980 è docente, si occupa anche di musicologia, curandopubblicazioni e saggi critici, tra cui si segnalano uno studiosull’Edipo re di Sofocle e un saggio sulla Mélodie francese perUnicopli-Ricordi. Solista con importanti orchestre (da quella di SanPietroburgo ai Tokyo Strings), svolge un’intensa attività concertisticainternazionale con il Nuovo Trio Fauré, “I Solisti di Milano” e i“Salzburger Solisten”.


Vedi anche

Contatti

  • Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
  • segreteria@centrobalducci.org
  • 0432 560699

© Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS Privacy policy Cookie policy Powered by Easynet CMS