Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
La laicità del Vangelo
per una fede 'non religiosa' ma etica
Il libro di José María Castillo
Lalaicità del Vangelo: per una fede 'non religiosa' ma etica
Il libro di
José María Castillo
"Credere nelVangelo è lottare contro la nostra inumanità e farci ogni giorno piùumani..."
La domanda da cui José María Castillo parte è: il Vangelo è un libro direligione o la storia di un conflitto con la religione?
Il Vangelo non è “un libro di religione”, è un insieme di racconti chespiegano come Gesù di Nazareth ci offra “un progetto di vita”.Tuttavia, Gesù è stato un uomo profondamente religioso ma la suareligiosità non è stata legata al tempio, ai riti sacri, aisacerdoti e alla sottomissione alla legge religiosa. Al contrario, Gesùè vissuto in maniera tale che, quando ha iniziato ad agire e a parlarein pubblico, è entrato in conflitto con i responsabili della religione(i sacerdoti, i teologi ed i più stretti osservanti).
Il Vangelo è il grande racconto di questo conflitto, che è terminatodrammaticamente nel processo, nella condanna e nella morte di Gesù. Perquesto resta cruciale la domanda: come ha potuto fondare una religioneun uomo la cui vita è finita in uno scontro mortale con la religione?L’aspetto centrale della vita di Gesù non è stato il religioso e lareligiosità, ma l’umano e l’umanità. Questo nuovo libro di Josè MariaCastillo libera la fede, soprattutto la vita, dal vuoto proselitismo eoggi, nella chiesa di Francesco, queste pagine rappresentano un utile enecessario esercizio di ricerca e cura della propria umanità che,per chi crede, è ciò che ci rende immagine di Dio.
Il libro sul sitodell'editore "La meridiana"
Vedi anche