Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
La liberazione di Gorizia è avvenuta il 1 maggio 1945
Comunicato della Slovenska Skupnost
Gorizia, 11 giugno 2020
La liberazione di Gorizia è avvenutail 1 maggio 1945
Comunicato della Slovenska Skupnost
Gorizia, 11 giugno 2020
La segreteria provinciale della Slovenska skupnost desidera precisareche non ci sono altre giornate di liberazione di Gorizia se non quellaufficiale del 1 maggio 1945. In quella data infatti entrarono in cittàle truppe alleate, prime tra loro le forze partigiane jugoslave, checontribuirono in maniera decisiva alla sconfitta del nazi-fascismo. Nonè pertanto accettabile cercare di introdurre un'altra data diliberazione della città. Il fatto che il 12 giugno le truppe jugoslaveabbandonarono Gorizia, lasciando l'amministrazione alle forzeanglo-americane rientra negli accordi politico-militari tra gli alleati.
Detto ciò, la segreteria provinciale della Slovenska skupnost condannain maniera decisa tutti i crimini, le deportazioni, le torture e leesecuzioni sommarie che si sono perpetrati nel lungo periodo che vadall'avvento del fascismo sino ai fatti dolorosi causati dai nazisti equelli tragici del dopoguerra avvenuti per mano delle forze jugoslave.Di tutto questo le vittime sono state le popolazioni del Goriziano, cheper molti secoli hanno saputo convivere nel reciproco rispetto.
La Slovenska skupnost ribadisce ancora una volta l'esigenza diriprendere in maniera decisa e definitiva quanto scritto nellaRelazione della Commissione mista storico-culturale italo-slovenapubblicata nel 2001 che analizza in maniera obiettiva i rapportiitalo-sloveni nel periodo 1880-1956.
Il nostro territorio transfrontaliero, in cui le due città di Gorizia edi Nova Gorica sono il principale riferimento, ha bisogno di unosguardo condiviso sul doloroso passato, ma soprattutto di una visionecongiunta, solidale e cooperativa per il futuro.
--
Pokrajinsko tajništvo SSk za Goriško
Drev. XX Settembre 118
34170 Gorica - Gorizia
Vedi anche