LA LOGICA DEL BENE COMUNE NEL TEMPO DELL’ECONOMIA DI FRANCESCO

Dibattito

Centro Balducci, Sala Petris, 02 ottobre 2021, ore 17:00
“Le scuole debbono servire a far teste per la repubblica non grammatici, né disputanti per i caffè: a far uomini pieni del senso di vera e soda pietà, di giustizia, di onestà, di amicizia, per istruire e reggere l'ignorante moltitudine; e ogni arte, dove non è sollevata e governata dalla scienza delle cose e dei costumi, fa uomini rissosi, accaniti, invidiosi e con ciò malvagi.” (Antonio Genovesi, La logica per i giovinetti, 1769)". 
INTRODUCE E COORDINA: Paola Fontanini, docente di Italiano e Latino al Liceo Paschini di Tolmezzo, socia di Banca Etica e componente del Gruppo di Iniziativa Territoriale di Udine. 
INTERVENTI: 
- Riccardo Milano: Socio fondatore di S.E.C. – Scuola di Economia Civile e membro del Comitato Etico e docente ai suoi corsi; 
- Alessandro Volpi: Docente di Storia contemporanea, di Storia del movimento operaio e sindacale e di Storia sociale presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Pisa; 
- Alex Cittadella: Dottore di ricerca in storia, all'insegnamento delle materie letterarie presso l’istituto superiore "Il Tagliamento" di Spilimbergo affianca la ricerca d'archivio e la divulgazione scientifica. È uno dei soci de "La Contrada dell'Oca S.r.l."-PN, società agricola biologica destinata alla produzione e la vendita di prodotti, tramite circuiti di prossimità. 
È richiesto il green pass e la prenotazione a questo LINK

Contatti

  • Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
  • segreteria@centrobalducci.org
  • 0432 560699

© Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS Privacy policy Cookie policy Powered by Easynet CMS