Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
La lunga marcia per la pace
Pierluigi Di Piazza dialoga con Vito Mancuso ricordando padre Ernesto Balducci
Centro Balducci, Sabato 23 aprile ore 18
Centro Balducci
Cultura
In occasione dell’anniversario dei 30 anni dalla morte di padre Ernesto Balducci, il Centro Balducci a lui intitolato organizza l’evento “
La lunga marcia per la pace
”.
«
Il servizio integrale al pianeta e agli esseri umani è il cuore dell’insegnamento di padre Balducci e il compito più urgente dell’autentica ricerca spirituale
». [Vito Mancuso]
Nel testamento spirituale di una delle figure più significative della Chiesa italiana del secondo Novecento, si manifesta il frutto di un’approfondita riflessione, laica e non-violenta, sui grandi quesiti etici relativi all’uomo e alla Terra. Come risposta alle quanto mai attuali fragilità del mondo vivente, padre Balducci propone la dimensione “planetaria”, l’unica capace a suo avviso di generare un nuovo modello di uomo che vada oltre le fratture identitarie e sia in grado di reggere le sfide del nuovo millennio in nome dell’adesione a una Verità più grande che sovrasta le singole appartenenze.
ERNESTO BALDUCCI (1922-1992)
Religioso, scrittore e intellettuale, fu uno dei protagonisti della cultura cattolica in Italia nel periodo del Concilio Vaticano II (1962-65). Nato in un piccolo paese toscano sul monte Amiata, luogo fondamentale per la sua formazione umana e religiosa, venne ordinato sacerdote nel 1944 nell’ordine degli Scolopi ed ebbe modo di collaborare a Firenze con Giorgio La Pira, che lo introdusse alle tematiche sociali e politiche. Si impegnò nella formazione dei giovani e nel 1958 fondò la rivista «Testimonianze» per una fede fondata sul valore dell’esperienza concreta. Osteggiato dalle autorità ecclesiastiche per le sue posizioni, subì anche un processo per aver difeso l’obiezione di coscienza. Deluso dal mancato rinnovamento del mondo ecclesiale cattolico, dalla metà degli anni ’70 promosse numerose iniziative culturali a sostegno della pace e dell’ecologia.
PIERLUIGI DI PIAZZA
Ha fondato e dirige il Centro di accoglienza e promozione culturale Ernesto Balducci di Zugliano. Laureato ad honorem “imprenditore di solidarietà” dall’Università di Udine, è presidente di Articolo 21 Friuli Venezia Giulia.
Tra le sue ultime pubblicazioni:
- "Don Lorenzo Milani nella mia vita di uomo e prete
" (Alba Edizioni 2017);
- "
Non girarti dall’altra parte. Le sfide dell’accoglienza
" (Nuova Dimensione 2019);
-
"Per un dolore umano"
(con V. Di Piazza e L. Orsi, Nuova Dimensione 2020).
VITO MANCUSO
Teologo e saggista, è stato docente di Teologia moderna e contemporanea presso l’Università San Raffaele di Milano dal 2004 al 2011 e di Storia delle dottrine teologiche presso l’Università degli Studi di Padova dal 2013 al 2014.
Attualmente insegna al master di Meditazione e neuroscienze dell’Università di Udine.
Per partecipare all'evento
è obbligatorio
essere in
possesso
del
Green Pass
, essere
muniti
di
mascherina Ffp2
e
prenotarsi
attraverso il seguente
Link
E' possibile seguire l'evento in diretta streaming tramite il
Canale Youtube
del Centro Balducci
Scarica PDF
Vedi anche