Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
LA MEMORIA DEL PRESENTE
L'omocausto che non finisce e l'attualità dei richiedenti asilo LGBTI
Udine, lunedì 30 gennaio, ore 20.30
LAMEMORIA DEL PRESENTE
L'omocausto che non finisce el'attualità dei richiedenti asilo LGBTI
Udine, Circolo Arci MIS(S)KAPPA, Via Bertaldia
Lunedì 30 gennaio 2017, ore 20.30
Come ogni anno in occasione della Giornata della memoria, che commemorale vittime dell'Olocausto, le associazioni LGBTI lavorano perrecuperare la memoria dimenticata dei prigionieri dei campi diconcentramento segnati con il triangolo rosa. Si stima che intorno a100.000 persone omosessuali furono vittime delle purghe naziste, dellequali 60.000 scontarono il carcere, mentre dai 10.000 ai 15.000 furonointernati nei campi di concentramento dove subirono umiliazioni etorture e vennero sottoposti a folli sperimentazioni pseudoscientifichefino alla morte, con un tasso di mortalità stimato al 60%. Questapagina dell'Omocausto, nascosta dal pregiudizio omofobico, è statariconosciuta ufficialmente dal governo tedesco soltanto nel 2002.
Ma l'Omocausto non finí allora. Nella Russia stalinista gli omosessualivissero rinchiusi nei gulag e leggi che punivano l’omosessualitàrimasero in vigore in Germania, così come in altri paesi europei:Francia, Inghilterra, Spagna... Tutt'oggi l'omosessualità vieneperseguitata in 78 paesi. E' per questo che non bisogna soltantoricordare, ma usare la memoria storica recuperata per parlare delpresente.
Il fenomeno della migrazione degli ultimi anni ha portato un grannumero di persone richiedenti protezione internazionale nel nostroterritorio, fra le quali anche persone LGBTI che fuggono dallapersecuzione legale nei loro paesi d'origine a causa del proprioorientamento sessuale o della propria identità di genere. Questi casisono spesso difficili da identificare e l'inesperienza nella gestionedi questo fenomeno presuppone una grande sfida per le istituzioni e perle associazioni. Con queste premesse Arcigay Friuli, insieme adArcilesbica Udine e ad ARCI Udine e Pordenone, vuole ricordare levittime LGBT dell'Omocausto, analizzando la persecuzione degliomosessuali nell'attualità dei richiedenti asilo LGBT, unendoistituzioni e associazioni per la prima volta, nel tentativo dicominciare a mettere in luce la questione nel nostro territorio.
RELATORI:
-
ANTONELLA NONINO
- Assessore del Comune di Udine ai Diritti e l'Inclusione Sociale
-
GIORGIODELL'AMICO
- Responsabile Arcigay Nazionale Migranti eRichiedenti Asilo
-
GIANFRANCOSCHIAVONE
- Presidente ICS Trieste
PRESENTA:
-
ALESSANDRO BALDO
- Consigliere direttivo Arcigay Friuli
Evento in collaborazione con la Commissione Pari Opportunità del Comunedi Udine.
Vedi anche