Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
La pace va percorsa!
Una settimana per la pace
29 settembre - 6 ottobre 2013
PACE
Contro la guerra e l'indifferenza
La pace va percorsa!
Una settimana per la pace
29 settembre - 6 ottobre 2013
"Una catena di impegno per la pace unisca tutti gli uomini e le donnedi buona volontà! l grido della pace si levi alto perché giunga alcuore di tutti e tutti depongano le armi e si lascino guidaredall'anelito di pace." Papa Francesco, 1 settembre 2013
La pace è in pericolo, fuori e dentro il nostro paese. E richiede ilnostro impegno urgente. Un impegno personale, serio, maturo, nonoccasionale. Non servono eventi ma percorsi di pace. Percorsi chedevono entrare a far parte della vita quotidiana di ciascuno e chedunque devono partire dai luoghi in cui viviamo, dalle nostre città.
Con questo spirito, invitiamo tutti ad aderire e partecipare allaSettimana della Pace che si svolgerà
dal29 settembre al 6 ottobre 2013
.
Durante questa settimana celebreremo due giornate di grande significato:
mercoledì 2 ottobre 2013
la Giornata internazionale della nonviolenza proclamata dall'Onu perricordare la figura e il pensiero di un altro maestro dellanonviolenza, il Mahatma Gandhi;
venerdì 4 ottobre 2013
laGiornata Nazionale della pace, della fraternità e del dialogo istituitadal Parlamento in onore dei Santi Patroni speciali d'Italia SanFrancesco d'Assisi e Santa Caterina da Siena.
La Settimana della Pace si aprirà e si concluderà con due marce per lapace che si ispirano alla Perugia-Assisi. La prima si svolgerà domenica29 settembre a Forlì e la seconda si svolgerà domenica 6 ottobre aLodi.
La Settimana della Pace darà avvio al percorso che ci porterà allaprossima Marcia Perugia-Assisi che si svolgerà nell'autunno del 2014,nell'ambito del semestre di Presidenza italiana dell'Unione Europea. LaPerugia-Assisi del 2014, che si svolgerà a 100 anni dalla Grande Guerra:
vogliamo che sia organizzata dai giovani, che sia l'occasione perconsentire a tanti giovani di essere protagonisti di una grandeiniziativa di pace, di scoprire il senso, il significato e il valoredell'impegno per la pace, la giustizia e i diritti umani, contro laglobalizzazione dell'indifferenza, per la globalizzazione dellafraternità;
vogliamo che sia l'occasione per dare avvio a nuovi percorsi dipace realizzati nelle città, nelle scuole e nei luoghi in cui viviamo;
vogliamo che sia una Marcia Europea per dare un nuovo impulsoalla costruzione di un'Europa solidale e nonviolenta;
vogliamo che contribuisca al riconoscimento da parte dell'Onu deldiritto umano alla pace.
Ma io cosa posso fare?
La Settimana della Pace può essere l'occasione per:
dare avvio al Programma nazionale di educazione alla cittadinanzademocratica 2013-2014 "Sui Passi di Francesco" coinvolgendo le scuole,gli insegnanti e gli studenti;
organizzare un momento di riflessione sulle guerre in corso inSiria, nel Medio Oriente e nel resto del mondo o se possibile una verae propria manifestazione per la pace;
organizzare un incontro-dibattito sulle proposte di pace e dinonviolenza di San Francesco e di Gandhi, sui valori della pace, dellafraternità e del dialogo;
promuovere la Campagna internazionale per il riconoscimento delDiritto alla Pace;
promuovere la Campagna di Famiglia Cristiana contro il reato diclandestinità.
La Settimana della Pace è una proposta del Coordinamento Nazionaledegli Enti Locali per la pace e i diritti umani organizzata incollaborazione con numerosi enti, gruppi e associazioni.
Per adesioni, informazioni e comunicazioni: Agenzia della pace, viadella viola 1 Perugia Tel. 335.6590356 - 075/5736890 - fax 075/5739337email:
adesioni@perlapace.it
-
www.perlapace.it
Perugia, 17 settembre 2013
Vedi anche
16/05/2010
MARCIA PER LA PACE PERUGIA ASSISI
25/09/2011
Marcia Perugia-Assisi