Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
La Palestina della convivenza
Percorso fotografico e conferenze
Udine dal 10 aprile al 7 maggio
EVENTI ESTERNI
LaPalestina della convivenza
Storia dei palestinesi 1880-1948
Percorso fotogratico
10 aprile - 7 maggio 2013
Università di Udine
Palazzo Antonini - Udine
Il percorso con testi e foto in pdf (1.349kb)
palestina-della-convivenza-ita-2b.pdf
Il Centro Interdipartimentale diRicerca sulla Pace "
Irene
"dell’Università di Udine in collaborazione con ISM-Italia di Udine,CEVI, Rete Radiè Resch di Udine e “Donne in Nero” di Udine, promuovonouna mostra fotografica dal titolo “
LaPalestina della Convivenza
” che sarà esposta
dal 10 Aprile al 7 Maggio presso la sededell’Università di Udine di P.zza Antonini
.
La mostra verrà inaugurata il
12 Aprile alle 17:00alle ore 17:30
in sala Roberto Gusmani di Palazzo Antonini dal
Prof. Salimbeni
,docente di storia contemporanea dell’ateneo friulano, con un excursusstorico sulle vicende palestinesi degli ultimi decenni. Il
3 Maggio alle 17:30
,quindi verso la conclusione dell’esposizione, sempre presso la salaGusmani di P.zza Antonini, la
Dott.ssa SusannaSinigaglia
, ebrea pacifista, membro dell’associazione ECO (Ebreicontro l’occupazione), traduttrice e autrice di diverse opere, tra cuiil libro “L’arca dell’alleanza”, interverrà in una conferenza che siincentrerà sul suo nuovo libro “
Ebreiarabi: terzo incomodo?
” e illustrerà il ruolo degli ebrei arabi nell'occupazione della Palestina storica.
La mostra “
La Palestina dellaconvivenza
” è un percorso costruito con gli occhi di chi l’havissuta e di chi l’ha fotografata per accompagnare il visitatore aconoscere un paese attraverso la sua gente nel quotidiano, mentrelavora, mentre canta, mentre piange, mentre soffre o mentre resiste.
Gli scatti sono raccontati nel loro intimo da didascalie che nedescrivono la biografia e ne sottoscrivono anche il contesto storico,culturale, politico e antropologico. Le persone e le cose ritratte inquesti scatti hanno consegnato alla storia una testimonianza unica evera per il solo fatto di essere stati fotografati.
Negli scatti di
Karima Abud
, la fotografa palestinese che visse a Nazareth frail 1896 e 1955, incontriamo i volti della Palestina colta e borghese,emancipata e aperta alla vita e alla modernità.
Negli scatti di
FelixBonfils
scopriamo la Palestina urbana e rurale, con i suoi campicoltivati, con le sue fortificazioni maestose, con la sua varietà dipersone e etnie. Tutti gli scatti si erigono a testimoni parziali einconfutabili di un paese vivace, inserito nel suo contesto regionale einternazionale, soggetto, come è naturale, al flusso e riflusso diciviltà e culture.
Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Pace "Irene"dell’Università di Udine
ISM-Italia - coordinamento di Udine
Rete Radiè Resch - gruppo di Udine
CeVI
Donne in Nero di Udine
Scarica PDF
Vedi anche