La Peace Boat, dal Giappone ai porti Nato di Trieste e Capodistria

E i Piani di emergenza nucleare?

La denuncia della Tavola Pace FVG

L’albero di Kaki dedicato all’Olocausto atomico di Hiroshima e Nagasakipiantumato presso lo studio di Franco Basaglia, nel Parco di SanGiovanni a Trieste, discende da una pianta che il 9 agosto 1945sopravvisse all’esplosione della bomba americana su Nagasaki.
 
Il 6/9 agosto 2024 79° anniversario di quell’Olocausto preludeall’arrivo nel Golfo di Trieste a bordo della Peace Boat degliHibakusha - le vittime di quelle radiazioni - che dal Giappone portanoil messaggio antinucleare nel mondo.
 
La Peace Boat - veneranda nave da crociera costruita nei Cantieri diMonfalcone - sarà il 18 e 19 settembre a Trieste e il 20 a Capodistria,prima dalla partenza dal Costa Rica della 3a Marcia Mondiale per laPace e la Nonviolenza e a tre settimane dalla Regata “Barcolana” chedispiega 2000 vele sul Mediterraneo.
 
Nel Golfo che ospita due porti nucleari Nato, l’italiana Trieste e laslovena Koper/Capodistria, in violazione del Trattato di Pace diParigi. I Piani portuali di emergenza nucleare, dovuti in base alleleggi e alle direttive europee, non vengono divulgati alla popolazionenemmeno in presenza del pericolo di guerra mondiale.
 
Golfo da denuclearizzare, come proposto alla Conferenza Onu sulTrattato di Proibizione delle Armi Nucleari ,sottoscritto da 122 Paesie ratificato da 70 tra i quali Austria, San Marino Vaticano e Malta.
 
Per Tavola Pace - Friuli Venezia Giulia, Alessandro Capuzzo
Trieste, 26 aprile 2024

Vedi anche

Contatti

  • Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
  • segreteria@centrobalducci.org
  • 0432 560699

© Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS Privacy policy Cookie policy Powered by Easynet CMS