Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
La petizione di Salviamo la Foresta
L’Italia punta sul devastante olio di palma
A rischio 180.000 ettari di territorio
AMBIENTE
Appelli
L’Italia punta sul devastante olio dipalma
La petizione di Salviamo la Foresta
La multinazionale italiana Eni, in parte statale, sta costruendo unagrande raffineria di biodiesel a Marghera (Ve). Salviamo la Foresta haemesso un comunicato stampa
L’olio di palma per produrre 500.000 tonnellate di biodiesel arriveràdal sud - est asiatico. Si decimeranno 180.000 ettari di foresta. Perfavore unitevi alla petizione al governo italiano e all’Eni.
Non c'è nulla di ecologico nella raffineria dell'ENI di Marghera (VE)
L'organizzazione ecologista Salviamo la Foresta ha scritto unapetizione risaltando gli effetti devastanti che causerà la raffinerianei paesi del Sud del mondo, dove sono implementate le monocoltureindustriali per la produzione dell'olio di palma. Oggi a Roma haconsegnato il documento della petizione con 86.578 adesioni dicittadini italiani e di tutto il mondo.
Le firme della petizione sono state ricevute da Francesca Santolini,collaboratrice presso l'ufficio tecnico del Ministerodell'Ambiente e del Territorio e del Mare. Durante l'incontro, lasignora Santolini ha detto che si premurerà di trasmettere la petizionee le firme raccolte agli organismi tecnici competenti e che vuolerimanere in contatto con Salviamo la Foresta rispetto alla questionedegli agrocombustibili. La rappresentante dell'organizzazioneecologista Salviamo la Foresta Gianna Del Fabbro ha confermato che “cisono studi scientifici anche commissionati dall'Unione Europea checonfermano la tesi che gli agrocombustibili non sono ecologicitantomeno sostenibili”.
L'ENI è una multinazionale controllata in parte dal governo italiano.L'olio di palma, la materia prima che ENI vuole usare per produrreagrocombustibile, arriverá da Indonesia e Malesia. Questi due paesi delsud-est asiatico sono i maggiori produttori di olio palma del mondo,forniscono il 90% del prodotto. La raffineria di ENI che avrá unacapacità di 500.000 tonnellate annuali, avrà bisogno di occupare180.000 ettari di territorio per le piantagioni industriali di palma daolio per rispondere a questa necessità, occupando ciò che prima eraforesta e biodiversità. Circa 1.200 oranghi perderanno la loro dimora emoriranno, le popolazioni indigene perderanno la fonte del lorosostegno vitale.
Ciò nonostante l'anno scorso nella UE si sono mescolate con il diesel1,9 milioni di tonnellate di olio di palma. Ambientalisti, esperti inmateria di sviluppo e scienziati, da anni hanno lanciato l'allarmesulle conseguenze negative relazionate all'energia proveniente dapiante. “Per fermare la deforestazione massiccia delle forestetropicali, la UE dovrebbe porre un freno immediato alla sua politicarispetto ai biocombustibili”, afferma Elisa Norio di Salviamo laForesta.
Presto ci sarà una manifestazione per continuare a dare informazionisul tema e creare coscienza.
LA PETIZIONE
: L'Italia puntasul devastante olio di palma (
siraccolgono ancora firme
):
https://www.salviamolaforesta.org/mailalert/929/l-italia-punta-sul-devastante-olio-di-palma#
Ulteriori informazioni:
Approfondimento sul tema “Palma da olio”
http://www.salviamolaforesta.org/themen/biomassa-e-bioenergia/palma-da-olio
Dichiarazione internazionale contro il Maquillage verde della RSPO(Round Table on Sustainable Palm Oil) in italiano
http://home.snafu.de/watchin/RSPOital.pdf
Contatto per la stampa:
info@salviamolaforesta.org
Vedi anche